L’obiettivo è quello di valorizzare la fruizione della città, evitando di congestionare ulteriormente il traffico via terra
L’amministrazione comunale di Siracusa va avanti nel progetto di collegare via mare Ortigia e la penisola Maddalena potenziando il trasporto pubblico e collettivo, per rispondere alle esigenze dei cittadini senza congestionare ulteriormente il traffico via terra.
“Il vantaggio del collegamento via mare – sostiene l’amministrazione – è valorizzare la fruizione della città, specie dell’isola di Ortigia, mediante collegamenti all’interno del porto Grande in cui l’imboccatura nord è dominata dal Castello Maniace e le due sponde opposte, da un lato il centro storico di Ortigia dall’altro la penisola della Maddalena che sono due punti di interesse e identitari, separati tra di loro da un tratto di mare e che si possono sfruttare attraverso il trasporto intermodale barca-bus“.
L’importo del progetto è pari ad 500.000 euro ed è previsto nei fondi del bilancio pluriennale.
Da qui l’esigenza di realizzare un approdo e di un hub (servizi) alla penisola Maddalena (Stralcio Servizio integrato sub urbano ferroviario e via mare).
Il servizio per la redazione del PFTE, Progetto esecutivo e Direzione Lavori e Collaudo è stato assegnato tramite affidamento diretto allo Studio di Ingegneria Calafiore Engineering S.r.l. per un importo complessivo di 98.750,23 euro.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















