MENU
Articoli in evidenza
CONFRONTO

Città educativa, Siracusa al campus Onu di Torino

siracusa

Occasione per discutere di futuro e politiche giovanili

Il Comune di Siracusa partecipa oggi, al Campus Onu di Torino, all’incontro nazionale delle Città Educative dedicato al tema “Prendiamoci il diritto a un futuro sostenibile”, un momento di confronto tra amministrazioni italiane ed europee sulle nuove sfide sociali e sulla maniera di affrontarle in chiave pedagogica.

All’appuntamento sono presenti le città di  Siracusa, Torino, Bologna, Ravenna, La Spezia e la spagnola Barcellona, impegnate nello sviluppo di politiche integrate per i giovani in linea con il Patto per il Futuro adottato dalle Nazioni Unite nel 2024.

Il documento invita governi e istituzioni locali a coinvolgere in modo strutturato i giovani nei processi
decisionali e a valutare l’impatto delle politiche pubbliche sulle generazioni future.

A rappresentare Siracusa è l’assessore alle Politiche sociali e giovanili, Marco Zappulla, invitato a portare
l’esperienza della città sul campo. Insieme a lui, l’impiegata comunale dell’ufficio di Siracusa Città Educativa
Rossana Geraci.

“Il Comune di Siracusa – dichiara l’assessore Zappulla – è impegnato non solo a potenziare le politiche giovanili sul territorio attraverso la creazione di nuovi spazi e opportunità, ma anche a costruire strumenti innovativi che permettano di valutare, in ogni decisione, l’impatto sulle nuove generazioni, come raccomandato dal Patto per il Futuro dell’Onu.

Il nostro obiettivo è rendere le politiche locali più consapevoli e orientate al lungo periodo, un cambiamento che prima ancora di essere amministrativo e culturale.

La presenza di Siracusa al Campus di Torino conferma l’impegno dell’Amministrazione nel contribuire a una visione di città che punta a co-progettare le politiche giovanili insieme ai giovani”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI