MENU
Articoli in evidenza
patrona dei carabinieri

Celebrazione della Virgo Fidelis nella chiesa del Sacro Cuore

virgo fidelis

Celebrate anche la rievocazione della Battaglia di Culqualber e la “Giornata dell’Orfano”

Celebrata, questa mattina, a Siracusa, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, la Santa Messa nel giorno della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

E’ stata celebrata da Padre Giorgio Tassone dei Frati Minori Conventuali di Catania, rettore del Santuario San Francesco all’Immacolata, e dal parroco Salvatore Musso.

Nel suo discorso, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa, Colonnello Dino Incarbone, ha evidenziato come oggi si celebrino tre ricorrenze di alto valore e morale e sociale per l’Istituzione: la patrona “Virgo Fidelis”, la rievocazione della Battaglia di Culqualber e la “Giornata dell’Orfano”.

Ognuna di esse evoca valori connaturati da sempre nell’animo dei Carabinieri e nella ragion d’essere dell’Arma: senso religioso dell’offerta di se stessi per il bene degli altri, coraggio del proprio dovere congiunto all’onore militare, solidarietà e umana vicinanza nei confronti di chi soffre.

Alla celebrazione hanno partecipato le Autorità civili e militari della Provincia, con i quali l’Arma, – come ha sottolineato il Colonnello Incarbone – quotidianamente condivide la quotidiana missione di sostenere la comunità, una rappresentanza dei Carabinieri del Comando provinciale e dei Reparti Speciali, l’Arma in congedo con gli appartenenti all’Associazione Nazionale Carabinieri e i parenti dei militari in servizio e dei caduti siracusani.

Nel corso della cerimonia un’artista locale, Giuseppina Alongi Pistritto, ha voluto donare un’opera pittorica da lei realizzata in segno di ringraziamento: il dipinto, raffigurante la “Virgo Fidelis” con la tecnica di grafite-tempera su tela, sarà collocato nella sala briefing del Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI