MENU
Articoli in evidenza
venerdì 18 luglio

“Caravaggio a Siracusa”: evento sul sagrato del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

caravaggio

Uno spettacolo tra narrazione, musica dal vivo e suggestioni barocche

Nell’anniversario della sua morte, domani sera, venerdì 18 luglio alle 21.00 sul sagrato del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, il genio di Caravaggio sarà celebrato nell’evento “Caravaggio a Siracusa – Storia, arte e mistero”.

Uno spettacolo tra narrazione, musica dal vivo e suggestioni barocche per raccontare “Il Seppellimento di Santa Lucia”, la fuga di Caravaggio e il suo passaggio da Siracusa.

Le voci di Attilio Ierna e Loredana Pitruzzello saranno accompagnate dalla musica dal vivo eseguita da un quartetto d’eccezione, composto da Matteo Blundo (viola); Matteo Briganti (violino); Luciano Maria Moricca (oboe); Francesco Pupillo (violoncello).

I brani scelti riprendono alcuni spartiti che Caravaggio ha inserito in sue celebri opere (come la Fuga in Egitto) e sono ispirati al Cantico dei Cantici.

L’attore Attilio Ierna darà voce a Caravaggio, attraverso letture ispirate agli scritti di Giovanni Pietro Bellori, Mario Dal Bello, Andrea Camilleri, mentre Loredana Pitruzzello guiderà nel racconto della vita di Caravaggio e del suo arrivo a Siracusa, dove ha lasciato una delle tele più toccanti della sua carriera.

Il racconto si snoderà tra la lettura critica e simbolica dell’opera, alternata a riflessioni tratte da testi di storici dell’arte e critici che si sono occupati del pittore, nel contesto storico e personale in cui fu realizzato Il Seppellimento di Santa Lucia.

L’evento è curato da Kairós in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale del Turismo e con la Chiesa Santuario di Santa Lucia al Sepolcro. L’ingresso è libero.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI