Il contributo massimo erogato dal Comune sarà di 80.000 euro
Pubblicato dal Comune di Siracusa l’Avviso pubblico per l’organizzazione dei festeggiamenti di Capodanno 2026.
L’evento si svolgerà, come ogni anno in piazza Duomo dalle 22 del 31 dicembre alle 3 del primo gennaio 2026.
L’avviso ha lo scopo di condurre un’indagine esplorativa.
Possono presentare proposte soggetti che svolgano attività economiche consistenti nell’offerta di beni e servizi nel settore culturale-artistico e nell’ambito dello spettacolo dal vivo, indipendentemente dalla forma giuridica con esperienza nell’organizzazione di attività di spettacolo.
Le proposte dovranno essere formulate tramite una relazione illustrativa che dovrà contenere la proposta artistica con l’indicazione degli artisti coinvolti, gli eventuali accordi in essere con gli artisti, la descrizione tecnica delle modalità con le quali si intende realizzare l’intrattenimento, il progetto di allestimento del palco, delle strutture, delle tecnologie e del service tecnico audio-luci utilizzati, nonché del piano di sicurezza.
La progettazione di materiale di pubblicizzazione dell’evento sui canali social maggiormente consultati.
La veicolazione del progetto grafico dovrà essere preventivamente autorizzata dall’amministrazione comunale. Il piano economico dei costi con l’indicazione di tutte le voci in maniera dettagliata ed esaustiva.
Le proposte dovranno pervenire entro le 23:59 del 10 dicembre esclusivamente a mezzo Pec all’indirizzo politicheculturali@ comune.siracusa.legalmail.it.
La commissione esaminatrice assegnerà punteggi per la qualità, il rilievo artistico e l’originalità della proposta, per la qualità dei sistemi tecnologici utilizzati, per l’economicità del prezzo-valore artistico, per il know del soggetto proponente, per la sostenibilità ambientale, per il piano di comunicazione.
Il massimo importo erogabile da parte del Comune sarà di 80 mila euro complessivi Iva inclusa.
L’amministrazione comunale avrà proprio carico la deroga al rumore, la possibilità di veicolare il marchio, di utilizzare lo status di sponsor nelle proprie campagne di comunicazione, la fornitura gratuita del palco escluso la copertura, montaggio smontaggio e suolo pubblico.
Sarà a carico dell’aggiudicatario, tra le altre cose, la licenza, l’allestimento del service, l’attivazione del telefono, utenze elettriche e fornitura di eventuale gruppo elettrogeno, eventuale copertura del palco, autorizzazione necessarie per l’evento, predisposizione di un piano di Security and Safety, presidio dei varchi, forniture di bagni chimici, transenne anti ribaltamento, pass per tutto il personale di servizio, presentazione del Piano sanitario di primo soccorso, polizza assicurativa comprensiva di responsabilità civile verso terzi, copertura di danni conseguenti alla realizzazione della manifestazione, la pubblicizzazione dell’evento.
L’aggiudicatario potrà sostenere la differenza in surplus del contributo del Comune con sponsorizzazioni che però dovranno essere coerenti con gli interessi pubblici.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















