MENU
Articoli in evidenza
Giornate della Salute

Camper con mammografo in missione per i Comuni della provincia

camper

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna di screening oncologico portata avanti dall’Asp di Siracusa

Dalla prossima settimana, in occasione dell’”Ottobre Rosa”, un’Unità mobile attrezzata di mammografo e con personale tecnico e medico specializzato sosterà davanti ai Poliambulatori e alle Guardie Mediche di diversi comuni della provincia di Siracusa per agevolare le donne che rientrano nella fascia di età 50-69 anni a sottoporsi, previa prenotazione, alla mammografia.

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna di screening oncologico portata avanti dall’Asp di Siracusa
attraverso il Centro Gestionale Screening diretto da Sabina Malignaggi allo scopo di potenziare l’adesione alla
prevenzione oncologica avvicinando il servizio, secondo il principio di prossimità, alle donne residenti in quei
comuni più distanti dai centri mammografici fissi e garantire un accesso facilitato.

Il programma partirà dal Comune di Ferla martedì 7 ottobre 2025 con il camper che sosterà davanti alla sede del Poliambulatorio dalle 9 alle 18 e proseguirà sino a dicembre in altri comuni della provincia di Siracusa

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il call center al numero 0931 312525 tasto 2 dal lunedì al
giovedì dalle 8.30 alle ore 12,30.

A Ferla, in apertura, sarà presente il direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone assieme al
sindaco e presidente del Libero Consorzio Comunale della provincia di Siracusa Michelangelo Giansiracusa.

Dalle ore 9 alle ore 13, inoltre, operatori del Centro Screening daranno l’opportunità, alle persone rientranti nei target degli screening oncologici, di sottoporsi a Pap test e HPV test per la prevenzione dei tumori della cervice
uterina, consegneranno i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci per la prevenzione dei tumori del colon
retto e forniranno informazioni sulla vaccinazione contro il papilloma virus.

“Grazie al camper mobile portiamo la prevenzione più vicino agli utenti – sottolinea Alessandro Caltagirone – un’opportunità concreta per garantire diagnosi precoci e promuovere la salute della popolazione sul territorio provinciale, accorciando così ancora di più le distanze tra l’Azienda Sanitaria e il cittadino”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI