MENU
Articoli in evidenza
asp

Campagne di screening oncologico, questionario on line per i cittadini

screening

Per identificare eventuali ostacoli alla partecipazione e ottimizzare le modalità di prenotazione e di comunicazione

Divulgazione on line di un questionario per acquisire informazioni sulla conoscenza, partecipazione e preferenze della popolazione riguardo ai programmi di screening sanitari oncologici in provincia di Siracusa.

Lo ha disposto il direttore generale Alessandro Caltagirone. Il questionario sarà accessibile dal sito internet aziendale, sarà pubblicato nelle pagine aziendali social Facebook e Instagram e in ricevimento nell’app IO dei Servizi Pubblici.

“La collaborazione dei cittadini è indispensabile anche su questo fronte – dichiara il direttore generale – per identificare eventuali ostacoli alla partecipazione e ottimizzare le modalità di prenotazione e di comunicazione delle attività di screening oncologico gratuito secondo i suggerimenti che ci perverranno.

Le risposte aiuteranno a migliorare le campagne di prevenzione in atto e i servizi offerti dall’Azienda, garantendo un maggiore coinvolgimento della popolazione.

Il nostro obiettivo è rendere massiccia l’adesione della popolazione target alle attività di screening oncologico. E’ nostro intento – conclude il manager Caltagirone – incrementare ancora di più la partecipazione e raggiungere nel 2025 livelli di adesione ancora più ambiziosi considerato, inoltre, che lo scorso anno sono state acquistate nuove apparecchiature nell’ottica di colmare il gap rilevato nel 2023 nell’ambito dello screening.

Per tale motivo invitiamo i cittadini a porsi al fianco dell’Azienda compilando il questionario per fornire ogni utile suggerimento per rendere migliore e ancora più efficiente la campagna di screening per le patologie tumorali”.

L’iniziativa riceve il plauso dell‘Osservatorio civico: ““Sosteniamo con convinzione l’iniziativa lanciata dalla direzione generale dell’Asp di Siracusa – dichiarano il presidente dell’Osservatorio Civico con i dirigenti Donatella Lo Giudice, Cetty Moscatt e Alberto Leone – mirante ad identificare ostacoli alla partecipazione e ad ottimizzare le modalità di prenotazione e di comunicazione delle attività di screening oncologico gratuito.

Troppe persone che non fanno gli esami di screening salvavita offerti gratuitamente dal Sistema sanitario nazionale. Le recenti classifiche nazionali – cncludono – vedono infatti la nostra regione al penultimo posto in Italia per quanto riguarda la prevenzione, seguita soltanto dalla Calabria”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI