MENU
Articoli in evidenza
“Rete di vicinato 2.0”

“Banca del tempo”: Buccheri primo Comune finanziato in Sicilia

banca

Il progetto è basato sullo scambio reciproco di tempo e competenze tra persone, usando l’ora come “moneta”

Un finanziamento di 20.000  euro da parte del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali al Comune di Buccheri, primo comune finanziato nell’Isola e tra i due della provincia di Siracusa, assieme al comune di Lentini, nell’ambito del progetto “ Banca del Tempo”.

Il progetto è basato sullo scambio reciproco di tempo e competenze tra persone, usando l’ora come “moneta”, per aiutarsi nelle necessità quotidiane, creare legami di solidarietà e contrastare l’isolamento, dove ogni ora offerta equivale a un’ora ricevuta, creando una rete di mutuo soccorso.

Funziona tramite un “conto corrente” personale dove si registrano le ore di servizi (spesa, aiuto compiti, compagnia, riparazioni) scambiati, promuovendo l’inclusione e valorizzando ogni tipo di saper fare.

I principi alla base dell’iniziativa sono quello della reciprocità: Offri un’ora di aiuto e ne ricevi una in cambio, indipendentemente dal tipo di servizio; “Conto corrente-tempo”: ogni partecipante ha un conto dove vengono registrati i “crediti” (ore offerte) e i “debiti” (ore ricevute); sscambio di servizi: si possono scambiare attività pratiche (fare la spesa, cucinare, piccole riparazioni) e saperi (lingue, computer, pittura, aiuto compiti).

“ Obbiettivo del progetto – dichiara il sindaco Alessandro Caiazzo – è quello di aiutare chi è in difficoltà, includere persone, creare amicizia con lo scopo di valorizzare il sapere e riconoscere il valore reale di competenze che non hanno mercato (es. cucito, compagnia).

Alla fine – conclude il primo cittadino – contiamo di realizzare una sorta di “Rete di vicinato 2.0”, così da rinnovare i rapporti di mutuo aiuto tra vicini di casa o persone sconosciute che ancora nei nostri piccoli borghi rappresentano baluardi saldi di una comunità sana, solidale e che intende rafforzare il tessuto sociale e combattere la solitudine.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI