MENU
Articoli in evidenza
dopo la costituzione

Aretusacque, da Filctem-Femca-Uiltec richiesta di un tavolo di confronto con la nuova governance

aretusacque

I temi da affrontare sono occupazione, efficienza del servizio e costi per i cittadini

“Tutela del lavoro, l’efficienza del servizio, la sostenibilità dei costi per i cittadini e la valorizzazione del capitale umano. Sono i temi concreti su cui riportare il dibattito dopo la costituzione di Aretusacque“:

A dirlo sono i segretari territoriali di Filctem Cgil (Fiorenzo Amato), Femca Cisl (Alessandro Tripoli) e Uiltec Uil (Giuseppe Di Natale), insieme alle Rsu di Siam.

“Il passaggio dei lavoratori attualmente impiegati nelle gestioni comunali, in Siam, Aspecon e nei Comuni, al nuovo gestore unico – tengono a precisare i sindacalisti – dovrà avvenire nel pieno rispetto delle norme che regolano i trasferimenti d’azienda.

L’articolo 2112 del Codice Civile, infatti, prevede il mantenimento dei diritti, delle condizioni contrattuali e dell’anzianità maturata, e rappresenta il riferimento imprescindibile per garantire continuità e giustizia occupazionale.

Riteniamo altrettanto importante – evidenziano – che, in vista di una possibile espansione futura della forza lavoro, non si dimentichi chi, nel passato, è rimasto fuori dal perimetro occupazionale, come i lavoratori ex Sai8 ed ex Sogeas”.

Da qui la richiesta di apertura di un tavolo di confronto con la nuova governance di Aretusacque.

“Un’attenzione particolare – proseguono – va dedicata alla questione del depuratore consortile Ias. La società ha ora l’occasione concreta di rivedere, nel rispetto delle regole, quanto previsto finora, e di contribuire al rilancio dell’impianto attraverso un sistema di depurazione più coerente e sostenibile, partendo dal conferimento dei reflui civili della città di Siracusa.

Inoltre – aggiungono – se è vero che Augusta dispone di un finanziamento per la costruzione di un proprio depuratore, è da valutare il collegamento a Ias, con appena 800 metri di condotta”..

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI