E’ uno dei documenti programmatori da allegare al Bilancio di previsione e riveste una notevole importanza per il consolidamento dei conti pubblici dell’Ente
Approvato, con determina dirigenziale del Settore Beni demaniali e patrimoniali, il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari per il triennio 2026-2028 del Comune di Siracusa.
Si tratta di uno dei documenti programmatori da allegare al Bilancio di previsione: riporta l’elenco degli immobili di proprietà comunale e riveste una notevole importanza per il consolidamento dei conti pubblici dell’Ente.
I proventi derivanti dalle alienazioni, infatti, saranno destinati al finanziamento di investimenti in conto capitale e alla riduzione dell’indebitamento.
I beni immobili pubblici sono classificati in beni demaniali che comprendono strade, piazze, cimiteri, mercati, chiese; immobili d’interesse storico ed archeologico (parchi, aree e giardini pubblici, fontane, canali, acquedotti, mura e porte della città, diritti di uso pubblico, musei, pinacoteche); beni patrimoniali indisponibili, ovvero, gli immobili di uso pubblico per destinazione (edifici destinati a sedi di uffici pubblici, beni genericamente destinati al pubblico servizio, teatri, edifici scolastici, alloggi di edilizia residenziale pubblica e beni confiscati alla criminalità organizzata, per loro natura); beni patrimoniali disponibili.
L’alienazione immobiliare produce, infatti, per il Comune, diversi benefici: il risparmio nei costi di gestione, l’afflusso di capitali che vengono utilizzati dall’Ente per nuovi investimenti, la cessione del bene a privati che permette di avere risultati sia nel breve che nel lungo periodo grazie ad investimenti in grado di riqualificare l’area, il quartiere, l’ambiente circostante.
Questo l’elenco dei beni da alienare e le ipotesi di valore
L’ex Biblioteca comunale San Pietro – 962.138 euro;
Basso adiacente biblioteca comunale di via dei Santi Coronati – 396.000 euro;
Biblioteca comunale di via dei Santi Coronati – 2.250.000 euro;
Immobile via Aracoeli- ex asilo e chiesa Clarisse – 415.800 euro
Immobile via Zummo – porzione locali ex Genio Civile – 236.000 euro
Immobile via Zummo – porzione locali ex Museo del mare – 310.000 euro
Immobile di viale Santa Panagia – 35.700 euro
Ex ospedale e monastero della cinque piaghe – 2.595.050 euro
Ex scuola rurale di via Avola – 274.500 euro
Terreno ex Batteria Lido Armenia in via Lido Sacramento – 47.050 euro
Per tutti gli altri beni immobili che si ritengono ancora funzionali al perseguimento delle finalità dell’Ente, o che comunque si considerano strumentali per la produzione di reddito o per il raggiungimento di obiettivi ad interesse comune, si procederà con l’attivazione di procedure di valorizzazione.
Si tratta di immobili da valorizzare nel settore artistico/culturale, allocati soprattutto nel quartiere Ortigia; o per accrescere l’offerta formativa del Comune di Siracusa, oppure con finalità sportiva, o infine da valorizzare per finalità sociali e per finalità servizi.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















