Il testo proposto è stato modificato con nove emendamenti, tutti approvati all’unanimità
Il consiglio comunale ha votato all’unanimità a favore del nuovo regolamento sugli asili nido e micro-nidi proposto dall’Amministrazione comunale e dalla dirigente di settore Adriana Butera.
Il documento è stato sottoposto al parere tecnico della seconda commissione (presieduta da Gianni Boscarino), che ha apportato due emendamenti, accolti pertanto favorevolmente da tutti i 26 presenti.
All’articolo 3 (che riguarda calendario e orari per un periodo non inferiore a 11 mesi) le parole “a decorrere presumibilmente dal mese di settembre e fino a luglio di ciascun anno” sono state sostituite con “dal primo del mese di settembre al 31 luglio di ciascun anno”.
E ancora, l’articolo 6 (criteri per la formulazione della graduatoria) è stato eliminato mentre al punto 9, che parla di scorrimento graduatoria e trasferimenti, il riferimento alla circostanza che “gli esercenti la responsabilità genitoriale sui minori frequentanti potranno fare istanza motivata di trasferimento presso altro nido per l’anno scolastico successivo” è stato sostituito nel seguente modo: “Bambini con padre, madre, fratello, sorella appartenenti allo stesso nucleo familiare e esercenti la responsabilità genitoriale beneficiari della Legge n. 104/92 e/o invalidità civile non
inferiore al 65% e/o assegnatari dell’indennità di frequenza”.
Il testo proposto è stato modificato con nove emendamenti, tutti approvati all’unanimità.
L’assessore Zappulla ha evidenziato alcuni aspetti peculiari del servizio che trovano riscontro nel nuovo regolamento: trasparenza nelle graduatorie con l’assegnazione di punteggi; i passi in avanti verso l’inclusione andando incontro ai minori con disabili e alle loro famiglie; il supporto alla genitorialità e la partecipazione delle famiglie attraverso il collettivo del nido; il pagamento delle rette (che non subiranno aumenti e resteranno ancora ferme al 2019) e la gestione delle morosità contemperando rispetto delle regole e l’interesse dei bambini.
Il servizio è assicurato dalle 7,30 alle 16,30 (a fronte delle 6 ore, a partire dalle 8, delle strutture private).
Al confronto in aula hanno partecipato Zappulla, Scimonelli, Gallitto, Marino, Vaccaro Bonafede, Cavallaro
e Boscarino.
Soddisfazione è stata espressa da Gianni Boscarino, presidente della seconda commissione consiliare Scuola e politiche giovanili. “I nostri due emendamenti – ha detto – hanno riguardato parti di rilievo del nuovo regolamento, che andavano focalizzate con maggior precisione per non lasciare spazio a dubbi o interpretazioni varie.
Sono contento che i colleghi in aula abbiano accolto all’unanimità le modifiche e li ringrazio. Il nuovo regolamento comunale sugli asili nido è ampio e dettagliato ed è stato redatto con lungimiranza per venire incontro alle esigenze delle famiglie siracusane”.
Al termine della discussione si è tenuta una conferenza dei capigruppo che ha deciso di aggiornare la seduta a martedì prossimo (22 luglio) alle 18 per trattare gli altri punti all’ordine del giorno: la sicurezza nei cantiere per
lavori appaltati dal Comune e la realizzazione di due rotatorie agli incroci tra i viali Tica e Polibio e tra le vie
Guardo e Ozanam alla Pizzuta.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI