MENU
Articoli in evidenza
consiglio comunale

Approvati a Canicattini Bagni l’assestamento, la salvaguardia e le variazioni al Bilancio di previsione 2025-2027

canicattini

Ad illustrare il provvedimento l’Assessore al Bilancio, Marilena Miceli

Voto unanime al Consiglio comunale di Canicattini Bagni nella seduta di lunedì 28 luglio per l’approvazione dell’assestamento generale, salvaguardia degli equilibri e variazione al Bilancio di previsione 2025/2027.

Ad illustrare il provvedimento di verifica previsto dalla normativa entro il 31 luglio e le variazioni ad alcuni capitoli del Bilancio così come richiesto dai dirigenti di Settore, è stato il Vice Sindaco e Assessore al Bilancio, Marilena Miceli.

Risorse per un totale di 83.906,99 euro caratterizzate da decreti di finanziamento ricevuti dal Comune e a maggiori entrate che, come specificato dall’Assessore Miceli vengono destinate, agli impegni dell’Ente verso lo Stato per il contenimento della spesa pubblica, spending review, e per migliorare, tra gli altri, capitoli come quello relativo al Centro Anziani, che di recente ha ripreso le attività, la lotta alla povertà, le attività della Scuola di Musica, della Banda cittadina, le iniziative ricreative e culturali, le feste religiose, il contributo alle associazioni sportive, la pubblica illuminazione, le indennità dei Revisori del conti, la refezione scolastica.

Infine, ha concluso l’Assessore Miceli, l’adeguamento del fondo di riserva, del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) e il fondo garanzia debiti commerciali (FGDC).

All’intervento del Vice Sindaco ha fatto seguito quello della Consigliera di minoranza Rita Maria Cassarino che ha dichiarato la condivisione del suo Gruppo “Insieme per cambiare”, del piano di utilizzo delle risorse come illustrato dall’Assessore al Bilancio.

A chiarire il passaggio relativo al FCDE è stata la dirigente dei Servizi Finanziari del Comune, Daniela Laura Magliocco, presente in aula, ricordando che si tratta di un provvedimento precauzionale, considerato che al momento della redazione degli atti del Consiglio per l’approvazione dell’assestamento generale, salvaguardia degli equilibri e variazione al Bilancio di previsione 2025/2027, non si conoscono ancora le entrate relative alla prima rata Imu scadente il 30 giugno, che l’Agenzia delle Entrate comunica almeno dopo 15 giorni, né tantomeno si conoscono le entrate della prima rata del Servizio Idrico scadente il 31 luglio.

Chiarito questo punto, il provvedimento all’ordine del giorno della seduta, messo ai voti dalla Presidente Loretta Barbagallo, è stato approvato con voto unanime da tutto il Consiglio comunale.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI