Immagini originali e i racconti dei testimoni oculari per rivivere l’evento miracoloso
Anteprima del docufilm sulla Madonna delle Lacrime “Piange una madre. I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa” oggi pomeriggio nel centro congressi del Santuario Madonna delle Lacrime, affollato di tante persone.
Presenti don Aurelio Russo, rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime; Vincenzo Morgante, direttore di Tv 2000; mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa.
Il documentario ripercorre i quattro giorni – dal 29 agosto al 1° settembre 1953 – in cui un piccolo quadro di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria cominciò a versare lacrime nella camera da letto di due giovani sposi, Antonina e Angelo Iannuso, in attesa del loro primo figlio.
Tutta Siracusa accorre per vedere con i propri occhi l’evento inspiegabile che si ripete più volte.
Il secondo giorno, domenica 30 agosto 1953, il testimone oculare Nicola Guarino registrò con la sua cinepresa da 9,5mm eccezionali particolari della Madonna che stava piangendo.
Oggi per la prima volta le immagini della lacrimazione filmate da Nicola Guarino, restaurate e digitalizzate, sono state mostrate per intero in alta definizione, mentre i testimoni oculari raccontano i quattro giorni che hanno segnato la storia della città.
Al documentario, a cura di Fausto Della Ceca, Valeria Castrucci e Anna Lavinia, hanno partecipato tra gli altri: l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto; il Rettore del santuario Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo e Mariano Iannuso, figlio di Antonina e Angelo nato il 25 dicembre del 1953.
La visione è stata preceduta dalla benedizione della salone dedicato a mons. Ettore Baranzini, l’arcivescovo di Siracusa ai tempi della Lacrimazione.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















