Per la prima volta le immagini della lacrimazione filmate da Nicola Guarino, restaurate e digitalizzate, vengono mostrate per intero
Anteprima del docufilm sulla Madonna delle Lacrime “Piange una madre. I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa” giovedì 6 novembre, alle 17.30, nel centro congressi del Santuario Madonna delle Lacrime.
Interverranno don Aurelio Russo, rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime; Vincenzo Morgante, direttore di Tv 2000; mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa. La messa in onda in prima Tv avverrà sempre giovedì 6 novembre alle 21.10 su Tv2000.
Il documentario ripercorre i quattro giorni – dal 29 agosto al 1° settembre 1953 – in cui un piccolo quadro di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria cominciò a versare lacrime nella camera da letto di due giovani sposi, Antonina e Angelo Iannuso, in attesa del loro primo figlio.
Tutta Siracusa accorre per vedere con i propri occhi l’evento inspiegabile che si ripete più volte, mentre la notizia si sparge portando in Via degli Orti, nella Borgata di Santa Lucia, migliaia di fedeli e curiosi.
Il fenomeno viene raccontato da giornalisti e da fotografi e cineamatori che, con i loro obiettivi, fissano per sempre le lacrime che scendono dagli occhi della Madonnina.
Il secondo giorno, domenica 30 agosto 1953, il testimone oculare Nicola Guarino registrò con la sua cinepresa da 9,5mm eccezionali particolari della Madonna che stava piangendo.
Oggi per la prima volta le immagini della lacrimazione filmate da Nicola Guarino, restaurate e digitalizzate, vengono mostrate per intero in alta definizione, mentre i testimoni oculari raccontano i quattro giorni che hanno segnato la storia della città.
Al documentario, a cura di Fausto Della Ceca, Valeria Castrucci e Anna Lavinia, partecipano tra gli altri: l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto; il Rettore del santuario Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo e Mariano Iannuso, figlio di Antonina e Angelo nato il 25 dicembre del 1953.
La messa in onda coincide con l’anniversario della dedicazione del Santuario avvenuta il 6 novembre 1994 con la preghiera di consacrazione di Papa Giovanni Paolo II.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















