All’ex Convento del Ritiro e San Francesco
Ha preso il via l’edizione 2025 del CineCampus “Terre di Cinema” realizzato con la collaborazione di Siracusa Film Commission.
Per diciotto giorni la città e il suo territorio diventano laboratorio creativo internazionale dove nuove generazioni di filmmaker – registi e direttori della fotografia – si misurano con l’arte e la disciplina del girare in pellicola 35mm e 16mm.
Le attività saranno svolte tra i locali al piano terra dell’ex Convento del Ritiro e San Francesco.
“Terre di Cinema – Internazional Cinematographers Days” è il principale evento italiano dedicato alla fotografia cinematografica ed è realizzato da professionisti del settore con il patrocinio e la collaborazione di AIC – Autori Italiani Cinematografia, IMAGO – International Federation Cinematographers e Fondazione Centro Sperimentale di
Cinematografia – Scuola Nazionale Cinema.
Quest’anno 40 studenti -16 registi e 24 operatori di macchina- provenienti da 22 Paesi (Italia, Arabia Saudita, Argentina, Bahrein, Brasile, Canada, Croazia, Danimarca, Ecuador, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Kazakistan, Israele, Libano, Marocco, Messico, Polonia, Russia, Svizzera e Stati Uniti) realizzeranno 16 cortometraggi. 12 in 35mm e 4 in s16mm.
A loro si affiancheranno 22 giovani tirocinanti siracusani selezionati tramite bando pubblico, coinvolti in tutte le attività e autori di un video backstage dedicato al patrimonio storico-artistico della città.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato finale valevole ai fini di studi universitari e/o master.
“Il CineCampus, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, torna di nuovo a Siracusa. Si tratta di un evento di significativa importanza – dichiara il sindaco Francesco Italia – che oltre alla visibilità internazionale, darà una
grossa opportunità a diversi talenti locali di partecipare ad eventi formativi tenuti da alcuni tra i principali professionisti del settore”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI