MENU
Articoli in evidenza
l’XI edizione

Al via a Noto il Giacinto Festival – nature Lgbtq+

noto

Per due giorni informazione e approfondimento di tematiche legate al mondo Lgbtq+

Tutto pronto per l’XI edizione di Giacinto Festival –nature Lgbtq+ che parte stasera a Noto e che, per due giorni, metterà al centro l’attenzione verso i diritti civili e umani attraverso l’informazione e l’approfondimento di tematiche legate al mondo Lgbtq+.

Il festival, il cui tema è quest’anno Non un passo indietro è, in questa edizione più che mai un invito alla responsabilità collettiva e alla mobilitazione attiva.

“Il Giacinto Festival riafferma con fermezza la propria vocazione di spazio di cultura, consapevolezza e libertà” dice il direttore artistico Luigi Tabita ponendo l’attenzione verso il valore della libertà e dell’intersezionalità.

“Le discriminazioni –omofobia, misoginia, razzismo, abilismo, transfobia – non agiscono in compartimenti stagni. Non un passo indietro significa difendere con determinazione ogni spazio di libertà, ogni espressione di identità, ogni corpo che chiede visibilità, ascolto, rispetto. Significa continuare a camminare insieme, fianco a fianco, senza paura”.

Ad aprire la due giorni, sarà alle ore 19 a Palazzo Trigona (sala Gagliardi) l’inaugurazione della mostra Come eri
vestita? a cura di Amnesty International Catania e provincia e del gruppo 085 di Siracusa.

Nata negli Usa, la mostra che intende smontare il pregiudizio secondo cui l’abbigliamento possa giustificare uno stupro.

In Italia si collega allacampagna Io lo chiedo, per l’attuazione della Convenzione di Istanbul e la riforma dell’art. 609 bis del Codice Penale.

Alle 21, il Palchetto della Musica ospiterà il dibattito Liberi di essere, tra diritti e stereotipi, con la partecipazione di Nichi Vendola, politico e poeta; Chiara Tarantello, presidente dell’associazione transfemminista l’Intreccio Viola e membro organizzativo Europride Torino 2027; Brando Benifei, eurodeputato da sempre vicino alle lotte per i diritti della comunità Lgbt+; Annagaia Marchioro, attrice comica e attivista, volto noto di Comedy Central,

Il festival continua, domani, dalle ore 18, con La ruota dei diritti, attività ludica e interattiva per parlare di diritti umani, promossa da Amnesty International Catania e provincia e il gruppo 085 di Siracusa. Alle 19.30, sarà il momento del consueto flash mob Barocco e Arcobaleno, a cura dalle associazioni partner, coordinate da Stonewall
GLBT.

A chiudere la kermesse, sarà, alle 21, sempre a Palazzo Trigona, la proiezione, con la partecipazione della regista Elisa Mereghetti, di 5 nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans, docufilm che racconta la storia di Valentina
Petrillo, prima atleta transgender al mondo a partecipare alle Paralimpiadi.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI