Grazie al lavoro di studio, analisi e ricerca del Maestro Parisi e alla collaborazione della famiglia del Maestro Mulè
Il tradizionale Concerto di San Corrado a Noto, in virtù di un repertorio capace di spaziare tra brani originali per banda, overture, fantasie e musica moderna, quest’anno è stato arricchito dall’esibizione dei ragazzi della Junior Band e dalla partecipazione straordinaria della voce di Chiara Provvidenza e della chitarra di Francesco Rubino.
“Ciliegina sulla torta – dichiara il presidente del Consiglio Comunale e consigliere del Libero Consorzio di Siracusa Pietro Rosa – è stata l’esecuzione dell’Inno di San Corrado, eseguito nella trascrizione originale del Maestro Mulè, un grande pezzo di storia e cultura dopo 40 anni restituito alla nostra città di grazie al lavoro di studio, analisi e ricerca del Maestro Parisi e alla costruttiva collaborazione della famiglia del Maestro Mulè.
Tradizioni e contemporaneità possono coesistere – conclude Rosa – e di tal concetto il Corpo Bandistico Francesco Mulè Città di Noto ne rappresenta un vivido esempio”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI