MENU
Articoli in evidenza
l'inaugurazione

A Siracusa il primo parco giochi inclusivo della Sicilia

parco

Ai Villini questa mattina tanti bambini e famiglie per testare le tante attività del sito che non è solo ricreativo ma ha anche una funzione pedagogica

Il primo parco giochi inclusivo della Sicilia è una realtà: è stato inaugurato oggi ai Villini di via Malta dal sindaco Francesco Italia.

Per il taglio del nastro, il sindaco Francesco Italia ha voluto accanto a sé tre bambine; presenti il presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro, i deputati regionali Carlo Gilistro e Tiziano Spada,
quello nazionale Filippo Scerra, oltre ad assessori, consiglieri comunali e rappresenti di altre istituzioni
locali.

Presenti tantissimi bambini e tante famiglie arrivati per testare i giochi e i lavoratori attivati da Siracusa Città Educativoin un sito profondamente rigenerato, che rinasce a nuova vita.

Il parco innovativo è stato realizzato dal Comune con i fondi della Regione Siciliana, per la precisione grazie a due emendamenti alla finanziaria regionale del 2023 presentati dal deputato regionale del Movimento 5 Stelle Carlo Gilistro, che hanno garantito un finanziamento di 280 mila euro.

Con una spesa di quasi 120 mila euro, sono stati acquistate 8 diverse tipologie di giochi, alcuni dei quali possono essere utilizzati anche da bambini con più di 10 anni di età: tunnel, gazebo cantastorie, shuttle canestro, collinetta su e giù, molly dolly, xilofono, viale sonoro e fast car.

Altri 45 mila euro sono stati spesi per la pavimentazione anti-trauma in granulato di gomma e ad alto assorbimento di impatto.

Altre somme sono state investite per la posa di piante, per la sistemazione del sottofondo e per gli altri lavori edili preparatori alla sistemazione delle attrezzature.

Il parco inclusivo, ma che ha anche un’importante funzione pedagogica, si differenzia in quanto i giochi possono essere utilizzati da tutti i bambini secondo le proprie capacità e, soprattutto, senza distinzione tra attrezzature dedicate alle sole persone diversamente abili e ai normodotati.

Il risultato è un luogo senza barriere, accogliente per tutti, dove, oltre alle famiglie, si possono ritrovare persone di ogni età.

Per la gestione del parco il Comune provvederà a breve a pubblicare un bando, ma nel frattempo la struttura è già dotata di telecamere di videosorveglianza per far desistere qualcuno dal compiere azioni vandaliche o furti.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI