MENU
Articoli in evidenza
questa mattina

Inaugurata la Stanza per le audizioni protette nella Stazione Carabinieri di Pachino

stanza

Grazie al protocollo d’intesa tra l’Arma e “Soroptimist International d’Italia”

Questa mattina nella Stazione Carabinieri di Pachino, è stata inaugurata la Stanza per le audizioni protette per le donne vittime di violenza e i soggetti vulnerabili, realizzata grazie al protocollo d’intesa “Una stanza tutta per sé” tra l’Arma dei Carabinieri e “Soroptimist International d’Italia”.

Il Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa e il Soroptimist International Italia hanno già realizzato altre sei stanze per le audizioni protette, alle Stazioni di Siracusa, Noto, Augusta, Rosolini, Avola e Lentini.

La stanza per le audizioni protette di donne e bambini e, più genericamente per l’audizione delle vittime vulnerabili, consiste in un ambiente ricreato all’interno della caserma dei Carabinieri, accogliente e intimo, che possa mettere le vittime di particolari reati nella condizione di potersi confidare e sporgere una denuncia in un contesto adeguato.

L’arredo della stanza prevede anche un’area dedicata ai bambini, con libri e giocattoli, sia nel caso in cui la vittima abbia con sé i propri figli, sia nel caso in cui si debba procedere con l’audizione di un bambino o di un adolescente alla presenza di consulenti specializzati in materia.

Parte integrante dell’ambiente è un impianto di ripresa audio-video, ad alta risoluzione, che consente, in maniera
non invasiva, la fono-videoregistrazione delle attività, come previsto dalla normativa in materia.

Il contrasto alla violenza di genere rientra tra le tematiche che l’Arma dei Carabinieri affronta con gli studenti nell’ambito del protocollo con il MIUR per la diffusione della “Cultura della legalità”.

Gli Istituti scolastici “Silvio Pellico”, “Giovanni Verga”, “Paolo Calleri” e “Michelangelo Bartolo” di Pachino, sono stati coinvolti nell’iniziativa odierna e gli studenti hanno realizzato quadri ed elaborato testi sul tema dell’accoglienza e del contrasto alla violenza.

Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili, militari e religiose e le dottoresse Adriana Macchi e Giusi Italia, rispettivamente Presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia e del club Val di Noto.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI