Nelle prime due edizioni ottenuto il 20% del placement
Torna mercoledì 26 novembre dalle 9 alle 14l’appuntamento con il Job Day, l’iniziativa promossa dal Comune di Siracusa per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Stavolta il focus sarà sul settore industriale, in modo particolare al comparto petrolchimico locale, dove, come anticipato oggi nel corso della presentazione nel salone Borsellino di Palazzo Vermexio, si contano 300 posizioni aperte.
Alla conferenza erano presenti il sindaco Francesco Italia, l’assessore Zappulla, il Presidente di Confindustria Siracusa Gianpiero Reale, il direttore del Centro per l’Impiego di Siracusa Sebastiano Guarrera, la dottoressa Gerardi di Confindustria, il dirigente scolastico dell’istituto Fermi Antonio Ferrarini, i referenti degli istituti Gagini, Nautico e Alberghiero.
Molti i giovani interessati ad approfondire l’argomento.
Mercoledìaranno presenti 33 aziende: Sonatrach Raffineria Italiana Srl, ISAB Srl, Sasol Italy Spa, Solesi Spa, Coemi Srl, Vetroresina Engineering Development Srl, B2G Sicily S.r.l., Power Project Consulting Srl, Alcadia Engineering Srl, Iting Italiana Ingegneria Srl, Consorzio ITER, Medea Impianti Spa, Antex Group Srl, SB Setec Spa, Air Liquide Italia Gas e Servizi Srl, Utip Srl, Ecocontrol Sud Srl, Genios Srl, Agorà Srl, TES Srl, Datanetwork Srl, Integra Srl, Progefin Srl, Archimedes Srl, I.S.M.E. di Bramanti Francesco Srl, Loto Impianti Srl, Ditta Drago Sebastiano, Openjobmetis SpA Agenzia per il Lavoro, Adecco Italia Spa, Manpower Srl, Synergie Italia Agenzia per il Lavoro S.p.A., Randstad Italia Spa e Passwork.
Le richieste riguardano profili STEM, con particolare riferimento a Ingegneria, Chimica e Informatica; profili tecnici quali manutentori, periti industriali, strumentisti, operatori AutoCAD, addetti paghe e contributi, amministrativi; e figure operative specializzate come saldatori, muratori, ferraioli, autisti, buyer e professioni dell’indotto industriale.
Le modalità di inserimento includono contratti a tempo determinato finalizzati alla stabilizzazione, contratti a tempo indeterminato, apprendistati, posizioni in somministrazione e incarichi per trasfertisti.
Si tratta di un tipo di esperienza che ha già dato riscontri positivi con il 20% di placement nei due appuntamenti precedenti, dedicati rispettivamente ai settori alberghiero e ristorazione e al settore commercio.
L’amministrazione comunale si propone ancora una volta con il ruolo di anello di collegamento tra le imprese e i giovani, sia studenti che attualmente inoccupati, per consolidare l’incontro e il dialogo tra scuole, studenti, imprese e istituzioni così da avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro già alla fine del percorso formativo.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















