Al centro della disputa il mancato voto all’immediata esecutività della proposta n. 62 che rallenta l’utilizzo di fondi regionali e statali già assegnati a Siracusa
E’ scontro conclamato al consiglio comunale di Siracusa tra maggioranza e opposizione.
Questa volta il muro contro muro riguarda il mancato voto all’immediata esecutività della Proposta n. 62 “rallentando l’utilizzo di fondi regionali e statali già assegnati alla città di Siracusa“.
“Non si trattava di un semplice atto finanziario – si legge in una nota – ma di risorse reali, già disponibili, destinate a servizi essenziali per la comunità.
Il punto più grave – precisano i gruppi di maggioranza – riguarda lo stanziamento di 325.344,49 euro per l’assistenza Asacom agli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Ritardare l’attivazione di questi servizi – preseguono – significa concretamente lasciare in attesa bambini e famiglie che hanno diritto a sostegno immediato, non a una battaglia politica. Su un tema così delicato ci attendevamo responsabilità istituzionale, non tatticismi da aula consiliare.
Accanto a questo intervento – aggiungono – la proposta includeva numerosi altri finanziamenti regionali e nazionali: adeguamento del trasferimento regionale per il trasporto pubblico locale; contributo statale per autobus e mobilità sostenibile PSNMS; rimodulazione dell’intervento urgente su via Sacramento con fondi FSC; contributo regionale per “Le vie del Natale”; risorse Pnrr contro lo sfruttamento in agricoltura; fondi per il progetto “Dopo di Noi”; contributi per associazioni locali di volontariato della Protezione Civile; stanziamenti per il diritto allo studio e i libri di testo.
Senza immediata esecutività – ammoniscono i gruppi di maggioranza – tutti questi interventi restano fermi, con l’ulteriore rischio di rallentare l’operatività in vista della chiusura dell’esercizio 2025.
La maggioranza continuerà con determinazione – concludono – affinché le risorse vengano rese operative nel più breve tempo possibile. Non arretreremo di fronte a logiche di opposizione che sacrificano l’interesse pubblico”.
In conclusione il ringraziamento indirizzato ai consiglieri Scimonelli e Vaccaro, “pur appartenenti ai gruppi di opposizione, per la presenza in aula e per il voto espresso con senso di responsabilità istituzionale”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















