Oltre a mettere in atto tutte le misure per preservarla, viene proposto il suo ritorno alla processisone della festa di Santa Lucia del 13 dicembre
Accolta all’unanimità dal consiglio comunale di Siracusa la mozione a firma di Luigi Cavarra dedicata alla tutela, alla conservazione e alla piena valorizzazione della Carrozza del Senato, “uno dei simboli più prestigiosi e identitari della nostra Città che merita condizioni di conservazione adeguate e una programmazione culturale all’altezza del suo valore”.
La Carrozza è stata oggetto, a metà del 2020, di un accurato intervento di restauro eseguito dal Prof. Auricchio, reso possibile grazie al Rotary Club Siracusa, che ha finanziato l’intervento con 30.000 euro.
“Oggi però la Carrozza del Senato – fa notare Cavarra – necessita di ulteriori attenzioni e verifiche affinché il lavoro svolto non venga compromesso”.
La mozione approvata impegna il sindaco e la giunta ad assicurare alla Carrozza un ambiente con condizioni microclimatiche controllate, condizione che attualmente non è garantita come non è garantita la pulizia della pavimentazione interna la teca.
Viene richiesto il ripristino di un sistema deumidificante adeguato mantenendo una temperatura costante e adeguata, fondamentale per proteggere le componenti lignee e le decorazioni.
Un ulteriore intervento riguarda la necessità di collocare la Carrozza su cavalletti idonei come avveniva in passato, per impedire la deformazione delle ruote, fenomeno già in atto a causa della prolungata posizione statica.
La mozione prevede inoltre un monitoraggio periodico dello stato di conservazione, in stretto coordinamento con la Soprintendenza ai Beni Culturali, affinché ogni intervento venga eseguito secondo criteri scientifici e nel pieno rispetto delle normative di tutela.
Cavarra propone anche di valutare la partecipazione della Carrozza a manifestazioni pubbliche e istituzionali, laddove le condizioni conservative lo consentano, restituendole così un ruolo attivo nella vita culturale cittadina.
Viene proposto di reintrodurre la Carrozza del Senato nella processione di Santa Lucia per il 13 dicembre, come avveniva storicamente.
“Ho sentito personalmente il Marchese Tommaso Gargallo – riferisce il consigliere comunale – che entusiasta della notizia si è reso disponibile a fornire i cavalli. Il tutto intendo previa verifica e sistemazione del manto stradale del percorso previsto, per garantirne la sicurezza, magari organizzando tutto per la festa del 2026”.
Infine, nella mozione viene proposta la promozione con visite guidate, scolastiche e turistiche, trasformando la Carrozza in un vero e proprio elemento di promozione culturale e identitaria.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















