MENU
Articoli in evidenza
la replica

Riserva Ciane Saline, Giansiracusa: “Il 1° dicembre la convocazione del Tavolo Tecnico Permanente”

riserva

“Sono già stati avviati – riferisce il presidente del Libero Consorzio -cinque interventi strategici, tutti documentati e in avanzamento”

A breve, presumibilmente il 1° dicembre, la convocazione del Tavolo Tecnico Permanente sulla Riserva Ciane Saline di Siracusa.

A dirlo è il presidente del Libero Consorzio, Michelangelo Giansiracusa in risposta alla sollecitzione del presidente della IV Commissione Ars, Carta.

“Respingiamo con fermezza, da un lato, la messa in mora all’ente annunciata da Carta, e, dall’altro, l’accusa di silenzio istituzionale.

Dal giorno dell’insediamento, infatti – aggiunge Giansiracusa – abbiamo operato con continuità per riportare la Riserva al centro della programmazione dell’Ente, in un più ampio percorso di normalizzazione amministrativa e gestionale.

È stata avviata una nuova progettazione– prosegue – mentre quella già esistente è stata ripresa e portata avanti con responsabilità.

Sono già stati avviati – riferisce il presidente del Libero Consorzio –cinque interventi strategici, tutti documentati e in avanzamento:
• Riqualificazione della Riserva e percorso ciclo-pedonale finanziati dalla L.R. 3/2025 per € 200.000, con progetto esecutivo approvato e trasmesso all’Assessorato.

• Rete di telerilevamento e monitoraggio incendi per € 718.400, con convenzione approvata e prime indagini ARPA già eseguite.

• Partecipazione all’Avviso PR FESR 2021/2027 – Azione 2.7.2, con un progetto da € 5.510.080 dedicato al recupero naturalistico e alla valorizzazione delle comunità floro-faunistiche, che ha superato l’esame documentale ed è in attesa di punteggio.

• Intervento come partner associato nel progetto INTERREG Italia–Malta “WETWISE”, per il restauro e la resilienza degli ecosistemi umidi.

• Progetto PAC–POC da € 458.000 per il monitoraggio del rischio idrogeologico dei fiumi Ciane, Anapo e Mammaiabica.

Le criticità segnalate dal Comitato per i Parchi, così come da altre realtà associative – assicura Giansiracusa – sono state prese in considerazione con la dovuta attenzione, avviando approfondimenti interni e chiedendo agli uffici verifiche puntuali.

Al Tavolo tecnico – conclude – siederanno enti e portatori di interesse qualificati, come – solo per citarne alcuni – Legambiente, Natura Sicula, Rifiuti Zero, Italia Nostra e le altre associazioni impegnate sul territorio, ciascuno nel rispetto delle proprie prerogative e competenze.

Per gli aspetti che dovessero configurare profili di illegittimità, nutriamo piena fiducia nel lavoro degli inquirenti, cui compete ogni accertamento”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI