MENU
Articoli in evidenza
l'indagine

Qualità della Vita 2025, la provincia di Siracusa 102ma su 107

qualità

Con 110 punti fa parte del gruppo valutato come insufficiente

Pubblicata oggi l’Indagine annuale sulla Qualità della vita 2025 nelle province italiane, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, giunta alla 27ª edizione.

Milano conquista nuovamente il primo posto, con ottimi risultati nella dotazione di servizi, reddito, gestione delle infrastrutture, vitalità del tessuto produttivo, seguita da Bolzano e Bologna.

La poosizione della  provincia di Siracusa è invariata rispetto all’anno scorso: 102 posizione sul totale di 107, identica a quella dell’anno scorso con 110 punti. Fa parte del gruppo valutato come insufficiente e viene indicata in fondo alla classifica Affari e lavoro insieme ad Agrigento e Napoli.

Lo studio si articola in nove dimensioni d’analisi: affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, reati e sicurezza, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute, turismo intrattenimento e cultura.

Le 107 province italiane sono state classificate in 5 cluster (Mediterraneo, Francigena, Adriatico, Padania, Metropoli), ottenendo così una fotografia più dettagliata delle specificità territoriali.

La qualità della vita nel 2025 è risultata buona o accettabile in 60 province su 107, valore inferiore a quello registrato negli ultimi anni e quindi indicativo di un peggioramento.

L’indagine conferma anche per il 2025 la frattura esistente tra il Centro-Nord e l’Italia meridionale e insulare. Nelle regioni del Mezzogiorno, inoltre, restano significative aree di disagio sociale e personale.

 

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI