MENU
Articoli in evidenza
dal 16 al 24 novembre

“Festival dell’Educazione – Sulle orme di Pino Pennisi
”: presentata l’ottava edizione

Momento clou della rassegna sarà la XVI Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

“Il futuro è già qui: voci, sogni e radici dell’educazione” è il tema dell’ottava edizione del “Festival dell’Educazione – Sulle orme di Pino Pennisi
” che si terrà dal 16 al 24 novembre a Siracusa.

L’evento è organizzato dal Comune attraverso Città Educativa ed è stato presentato all’Urban Center dall’assessore alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili, Marco Zappulla, e dalla responsabile di Città Educativa, Rossana Geraci.

Il Festival è dedicato a Pino Pennisi, dipendente comunale e promotore di iniziative per la crescita civile delle
giovani generazioni scomparso prematuramente.

Momento clou della rassegna sarà il 20 novembre la XVI Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, iniziativa creata proprio da Pino Pennisi e che ogni anno coincide con con la Giornata mondiale che, grazie all’Unicef, ricorda la sottoscrizione e la ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Partenza alle 9,30 dai Villini di corso Umberto I. Dopo la marcia, al Foro Vittorio Emanuele II (Marina), sarà inaugurato il Villaggio dei Diritti, con postazioni tematiche curate da studenti e studentesse degli istituti superiori insieme alle associazioni, enti del terzo settore e realtà territoriali.

Nel Villaggio dei Diritti anche le associazioni avranno le loro postazioni, per esserci, raccontarsi e dare il
loro contributo alla costruzione di una comunità più giusta e inclusiva.

Da domenica 16 novembre, all’Urban Center e in altre location della città, si terranno presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri e laboratori che avranno sempre al centro i bambini.

Tra le varie iniziative quella voluta da Arcigay Siracusa, intitolata “La società che verrà: giovani e diritti a confronto”, si svolgerà martedì 17 novembre 2025, alle ore 17, all’Urban Center – Sala A. L’incontro intende offrire uno spazio di riflessione condivisa sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole dei propri diritti.

Oltre 70 le associazioni che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, oltre a istituti comprensivi e superiori di Siracusa.

Il sindaco Francesco Italia ha sottolineato come Siracusa Città Educativa sia un fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale: “La Marcia e il Villaggio dei Diritti sono patrimonio della città e un’occasione per
ribadire l’impegno verso i diritti di bambini e bambine, ragazzi e ragazze”.

L’assessore alle Politiche giovanili Marco Zappulla, che ha partecipato attivamente al coordinamento delle
iniziative, ha sottolineato come “sia indispensabile favorire la partecipazione giovanile e valorizzare il protagonismo
delle nuove generazioni”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI