MENU
Articoli in evidenza
4 novembre

Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: la cerimonia al Pantheon VIDEO

Centrale la deposizione di una corona di alloro alla lapide del milite ignoto e la lettura della Preghiera per la Patria

Una cerimonia sobria ed essenziale per celebrare a Siracusa il 4 novembre Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La celebrazione si è svolta nel piazzale antistante il Pantheon dove è stato schierato uno schieramento interforze, passato in rassegna dal prefetto Chiara Armenia, dall’ammiraglio Andrea Cottini, Comandante Marittimo Sicilia e dal sindaco di Siracusa, Francesco Italia.

Presenti i vertici delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti delle più alte cariche civili e militari del territorio e una rappresentanza della comunità studentesca provinciale.

Dopo l‘alzabandiera accompagnato dalle note dell’Inno di mameli, la deposizione di una corona di alloro alla lapide del milite ignoto e la lettura della Preghiera per la Patria.

A seguire la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e di quello del Ministro della Difesa, Crosetto.

Un momento di particolare valore simbolico è stato scandito dal passaggio della Bandiera Nazionale, realizzata dai detenuti della Casa Circondariale di Cavadonna e donata alla Consulta studentesca provinciale per la custodia ideale dei valori fondanti dell’Unità nazionale.

Quest’anno, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Orso Maria Corbino” di Siracusa ha ricevuto la bandiera dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Leonardo Da Vinci” di Floridia.

Tra le iniziative collaterali, l’allestimento di vetrine celebrative negli esercizi commerciali di Siracusa, con l’esposizione di uniformi, vessilli e cimeli appartenenti alle diverse specialità militari e  l’iniziativa“Caserme aperte”, con la possibilità per i cittadini di visitare siti ed edifici delle Forze Armate.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI