MENU
Articoli in evidenza
42 pagine

L’ipotesi siracusana sull’origine dei Bronzi di Riace su “Italian journal of Geosciences”

bronzi

I risultati delle nuove indagini saranno presentati il 12 dicembre al Teatro comunale

L‘ipotesi siracusana sull‘origine dei Bronzi di Riace trattata in un lungo articolo in lingua inglese dell’Italian journal of Geosciences pubblicato il 20 ottobre scorso.

In 42 pagine l’articolo fornisce una panoramica completa della documentazione raccolta nel corso degli anni sui Bronzi di Riace, attraverso un approccio geologico-archeologico interdisciplinare, per ampliare la conoscenza di queste due celebri statue e contribuire a far luce su aspetti che richiedono ulteriori indagini analitiche.

A sostegno dell’ipotesi dell’origine siracusana delle due statue ci sono anche gli studi effettuati da Anselmo Madeddu, medico esperto di storia e di bronzistica greca e Rosolino Cirrincione, direttore del dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche a Ambientali dell’Università di Catania.

L’ipotesi che i Bronzi di Riace avessero avuto un origine siciliana, però, non è del tutto nuova.

I primi a sostenerlo furono gli archeologi americani Robert Ross Holloway e Ann Marguerite McCann. Quest’ultima vi individuò i fratelli Gelone e Ierone signori di Siracusa.

Nell’ipotesi a sostegno dell’ipotesi siracusana evidenziato che le argille utilizzate per l’assemblaggio delle statue sono altamente indicative del loro sito di installazione e che numerosi indizi storici, letterari, archeologici e archeometrici suggeriscono una collocazione originaria a Siracusa e per la precisione nella pianura alluvionale compresa tra la foce dei fiumi Anapo e Ciane.

Su questo che appare come un giallo, Madeddu ha pubblico il libro “Il mistero dei guerrieri di Riace: l’iportesi Siciliana”.

Ma non è tutto: i risultati delle nuove indagini illustrate nel’articolo dell’Italian journal of Geosciences saranno presentati il 12 dicembre prossimo, al Teatro comunale, nell’ambito delle iniziative per il Ventennale Unesco.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI