MENU
Articoli in evidenza
la replica

Potenziamento Arpa: “Procedure concorsuali concluse. Nuove unità operative entro la fine dell’anno”

arpa

Il presidente della IV Commissione Ars rispedisce le accuse al mittente

“I 2 milioni di euro stanziati nella passata Finanziaria Regionale non sono una promessa, ma una realtà concreta per potenziare l’Arpa Sicilia“.

A dirlo è il deputato regionale e presidente della IV Commissione Territorio Ambiente e mobilità, Giuseppe Carta dopo le critiche sollevate da Sinistra Italiana – AVS eda Europa Verde – AVS circa il mancato potenziamento dell’Arpa.

“L’Arpa Sicilia – riferisce Carta – ha concluso le procedure concorsuali e le 26 nuove unità di personale, tra ingegneri laureati e diplomati specializzati nei controlli ambientali, saranno operative entro la fine dell’anno, dopo il necessario periodo di formazione e addestramento.

Si aggiungeranno alle 5-6 unità già presenti nella provincia di Siracusa, determinando un incremento straordinario delle capacità operative.

Per quanto riguarda il caso specifico dell’Hub Cem – prosegue – è bene ricordare che l’Arpa opera nel rispetto rigoroso delle procedure amministrative e che il ritardo nel parere è stato determinato da un sovraccarico temporaneo dovuto alla straordinaria mole di lavoro legata ai numerosi appalti e grandi opere in corso.

Una situazione che stiamo affrontando e risolvendo con il potenziamento strutturale di cui sopra almeno per la nostra provincia.

A Siracusa stiamo creando una nuova Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nella gestione ambientale del territorio siracusano.

Questa nuova struttura avrà un proprio dirigente con funzione apicale, che garantirà autonomia decisionale e rapidità di intervento. Le 26 figure professionali specializzate, sommate al personale già operativo, costituiranno un apparato tecnico di primissimo livello con una funzione di supporto diretto ai Sindaci e al Libero Consorzio in materia di prevenzione ambientale.

“L’Area AERCA avrà un’assemblea di coordinamento formata dai Sindaci del territorio, per garantire partecipazione democratica e risposta immediata alle esigenze locali. Questo progetto, finanziato e in fase di realizzazione avanzata, è frutto del lavoro sinergico della IV Commissione Ambiente e dell’Assessorato al Territorio”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI