MENU
Articoli in evidenza
salone borsellino

Ventennale Unesco, venerdì giornata di studi sulla Camera Reginale

ventennale

Previsti gli interventi di quattro specialisti del settore

Venerdì 31 ottobre a partire dalle ore 9,30 nella Sala Borsellino di Palazzo Vermexio si terrà la giornata di studi su: Siracusa al tempo della Camera Reginale tra Bianca di Navarra e Germana De Foix: Architettura, arti figurative ed economia.

L’evento rientra nel programma per la celebrazione del ventennale dell’iscrizione di “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nelle lista dei siti Unesco.

Interverranno Antonino Lutri, soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, e Rita Insolia, direttrice della Galleria di Palazzo Bellomo, quali responsabili degli istituti regionali competenti a Siracusa per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, in particolare quelli di età medievale e rinascimentale.

Il direttore scientifico del Ventennale Unesco, Lorenzo Guzzardi, introdurrà e coordinerà la giornata di studi, che prevede gli interventi di quattro specialisti del settore, i quali, col supporto di immagini, illustreranno
l’argomento sotto vari punti di vista.

Lucia Trigilia (direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi sul Barocco) relazionerà su  Isabella di Castiglia e il rinnovamento edilizio a Siracusa nell’età del Rinascimento

Giuseppe Agnello (presidente onorario della Fondazione Agnello) parlerà della Camera delle regine aragonesi in Sicilia.

Francesco Mannuccia (architetto restauratore) relazionerà sugli Archivi di Pietra – Lo studio dei materiali e la scienza della Conservazione, un’altra finestra sulla storia.

Arturo Alberti (architetto) parlerà di Giovanni Cabastida e Dalmazio di Sandionisio, due Catalani a Siracusa, tra tardogotico ed esordi rinascimentali. La Cattedrale di Siracusa tra il XV e il XVI secolo.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI