MENU
Articoli in evidenza
giornata vittime sul lavoro

“Sicurezza sui luoghi di lavoro, ma anche sulle strade”: l’appello della moglie di Adriano Corvaglia vittima di un incidente sulla Sp 114 nel 2024

sicurezza

L’intervento di Zaira Salerno nel corso della celebrazione della 75ma Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Anche a Siracusa si è celebrata la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Al Monumento dedicato ai caduti sul lavoro nel piazzale Carmelo Ganci, è stata deposta una corona di alloro e sono state benedette le nuove tavole della memoria dove sono incisi i nomi dei caduti sul lavoro della provincia di Siracusa.

Dal presidente dell’Anmil di Siracusa, Matteo La Spina, è stato lanciato un invito unanime verso il cambiamento, “verso una presa in carico determinata a porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.

A rappresentare l’amministrazione comunae, il vicesindaco, Edy Bandiera: “Un momento solenne per ricordare e onorare la memoria di chi ha perso la vita sul lavoro e per riflettere sull’importanza fondamentale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro”.

incidenteNel corso delle cerimonia è intervenuta anche Zaira Salerno, la moglie di Adriano Corvaglia morto il 23 aprile 2024 sulla Sp 114. Corvaglia stava tornando in auto a casa dal lavoro nella zona industriale, quando è accaduta la tragedia.

“Ho ritenuto doveroso – dice Zaira Salerno – far presente, che la sicurezza dev’essere anche sulle strade e non solo sui luoghi di lavoro.

Dopo 18 mesi il ponte dal quale è volato mio marito (non per incidente autonomo,come dichiarato inizialmente) ,sia ancora privo di guardrail a norma ed è delimitato ancora solamente dai new jersey in plastica che non rendono sicura quella strada, percorsa ogni giorno da molti lavoratori provenienti dal polo industriale e non solo”.

Il vice Sindaco Edy Bandiera si è pubblicamente impegnato ad attenzionare la situazione, affinché quel tratto venga reso sicuro il prima possibile, portando il caso all’attenzione del Libero Consorzio.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI