1 su trenta di noi non sa di essere portatore sano, di una mutazione genetica sul gene CFTR che può trasmettere ai figli
Palazzo Vermexio domani (25 ottobre) sarà illuminato di verde per sensibilizzare sull’importanza della ricerca sulla fibrosi cistica.
Il Comune, infatti, ha aderito alla campagna nazionale “1 su 30 e non lo sai” voluta da Fondazione Fibrosi Cistica, sostenuta dal Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary Club e che in città vede impegnati i Rotary Club Siracusa Ortigia, Siracusa Monti Climiti e Siracusa presieduti rispettivamente da Gaetano Tranchina, Salvatore Assenza e Salvo Vinci.
L’iniziativa è denoninata “Accendiamo la Sicilia”, per richiamare l’attenzione sulla patologia e lanciare alla
popolazione un messaggio semplice: 1 su trenta di noi non sa di essere portatore sano, asintomatico e
inconsapevole di una mutazione genetica sul gene CFTR che può trasmettere ai figli.
Una coppia di portatori sani ha una possibilità su quattro di avere un figlio affetto da fibrosi cistica. Fare
il test genetico prima del concepimento permette alla coppia di conoscere il proprio rischio e affrontare
una gravidanza consapevole. Una tematica che può essere approfondita sul sito testfibrosicistica.it.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
















