Proseguirà fino al 28 febbraio 2026
A partire da lunedì 20 ottobre parte in Sicilia la campagna di vaccinazione antinfluenzale, che proseguirà fino al 28 febbraio 2026.
L’Asp di Siracusa ha predisposto l’approvvigionamento e la distribuzione delle dosi di vaccino destinate ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, alle farmacie e alle strutture assistenziali.
“Come ogni anno – spiega Fabio Contarino – sarà possibile effettuare la vaccinazione contro l’influenza stagionale dal proprio medico di famiglia o nelle farmacie della provincia che partecipano all’iniziativa e negli ambulatori
vaccinali dell’Asp di Siracusa di tutta la provincia, prenotandosi tramite il portale aziendale o contattando telefonicamente il centro di riferimento.
Il vaccino antinfluenzale è raccomandato a tutta la popolazione a partire dai 6 mesi di età, con particolare attenzione ai soggetti a maggiore rischio per età, condizioni cliniche o esposizione professionale”.
“La vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze, che
possono coinvolgere non solo l’apparato respiratorio ma anche altri organi e sistemi – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone – mettendo a rischio la propria salute e di chi ci circonda”.
Contestualmente sarà possibile vaccinarsi contro il virus respiratorio sinciziale. Quest’ultimo è destinato ai
settantacinquenni, agli over sessanta con patologie croniche e alle donne in gravidanza tra la 32ª e la 36ª
settimana.
La circolare ministeriale fornisce anche le indicazioni e le raccomandazioni per la campagna vaccinale contro
il Sars-Cov 2, definendo un elenco di persone a cui viene raccomandata la vaccinazione di richiamo con il
nuovo vaccino aggiornato, co-somministrabile con altri vaccini come quello antinfluenzale, fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche.
Già dal 1° ottobre è partita la campagna di immunizzazione passiva contro il virus respiratorio sinciziale
destinata ai neonati, ai bambini nati nel 2025 e ai più fragili fino ai due anni di età. Si tratta di un virus
altamente contagioso, responsabile di infezioni respiratorie che vanno da forme lievi fino a bronchioliti e polmoniti. La somministrazione è prevista al punto nascita per i nati dal 1° ottobre 2025, oppure dal pediatra di libera scelta o nell’ambulatorio vaccinale per i nati tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2025.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI