MENU
Articoli in evidenza
Palazzo della Cultura di Catania

Forum europeo sull’energia: la partecipazione di Ferla e del Libero Consorzio

energia

A confronto esperienze locali, progetti innovativi e buone pratiche

Il sindaco di Ferla e presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Michelangelo Giansiracusa, ha partecipato al panel “Sicily in Transition: Local Paths to a Sustainable Future”, organizzato nell’ambito dell’European EYEN Energy Forum,  qualche giorno fa, al Palazzo della Cultura di Catania.

L’iniziativa, promossa dallo European Youth Energy Network con il patrocinio dell’Unione Europea, ha messo a confronto esperienze locali, progetti innovativi e buone pratiche che contribuiscono a rendere la Sicilia protagonista della transizione energetica.

Accanto al Comune di Ferla, hanno partecipato Isola Catania e Fondazione Messina, realtà impegnate nella formazione, nella promozione delle competenze verdi e nella costruzione di percorsi di sostenibilità sociale.

Il panel ha offerto uno spazio di dialogo tra istituzioni, organizzazioni giovanili e imprese, evidenziando come il cambiamento possa partire da modelli territoriali fondati su partecipazione, innovazione e inclusione.

Nel suo intervento, Giansiracusa ha illustrato il lavoro avviato a Ferla, dove è stata istituita la prima Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia, come esempio concreto di cooperazione tra cittadini e amministrazione.

Ha sottolineato come la transizione ecologica richieda “un approccio di rete, che unisca comuni, province, enti di ricerca e comunità locali”, e come la scala provinciale rappresenti “il livello più idoneo per integrare pianificazione energetica, tutela ambientale e sviluppo territoriale”.

Il Libero Consorzio di Siracusa, che Giansiracusa guida da aprile 2025, sta infatti lavorando alla definizione di una programmazione provinciale per l’energia e la sostenibilità, attraverso tra le altre attività, la creazione di una Agenzia provinciale per l’Energia, finalizzata a coordinare gli interventi dei comuni e a favorire la partecipazione ai bandi regionali, nazionali ed europei in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Il Forum ha rappresentato un momento significativo di confronto internazionale, in cui la Sicilia è stata raccontata come laboratorio di esperienze concrete: dalle comunità energetiche ai progetti per la formazione dei giovani, fino alle iniziative di inclusione sociale che accompagnano la transizione verso un modello di sviluppo più equilibrato e sostenibile.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI