MENU
Articoli in evidenza
gli interventi

Garante per l’Infanzia: “Subito la nomina”

garante

Le sollecitazioni dei deputati regionali Tiziano Spada e Carlo Auteri e del gruppo consiliare del Pd

Si moltiplicano gli interventi per sollecitare la nomina del Garante per l’Infanzia a Siracusa.

Oggi si contano gli interventi dei deputati regionali Tiziano Spada  e Carlo Auteri e del gruppo consiliare del Pd.

“Il Garante per l’Infanzia a Siracusa va nominato senza ulteriori ritardi, e la Regione deve assicurarsi che ogni ufficio operi nel rispetto della trasparenza, della legalità e dell’interesse dei minori.

Così Tiziano Spada che chiede alla Regione Siciliana di sollecitare sulla nomina e di verificare eventuali anomalie gestionali emerse in alcuni procedimenti.

“La tutela dei minori deve essere sottratta a ogni forma di improvvisazione – aggiunge il parlamentare regionale -. Chiediamo che la Regione attivi un tavolo tecnico permanente tra servizi sociali, uffici giudiziari minorili, scuole e sanità territoriale, per monitorare l’efficacia delle procedure e garantire la centralità del benessere del bambino in ogni decisione. Serve un segnale immediato”.

Gli fa eco il gruppo consiliare del Partito Democratico: “Il Comune può procedere subito con il Garante dei diritti dell’infanzia: il regolamento esiste ed è in vigore.

L’anno scorso, però – riferisce – si era scelto di predisporre un nuovo regolamento che, tra le altre cose, avrebbe spostato la nomina del garante dal Consiglio comunale al Sindaco.

Come gruppo consiliare avevamo presentato un emendamento per mantenere la scelta in capo al Consiglio, affinché il garante restasse una figura terza e indipendente. Il dirigente del settore ha espresso un parere tecnico negativo, impedendo di fatto la discussione dell’emendamento. Da qui la richiesta di approfondimento per un parere ufficiale agli enti locali.

A questo punto è lecito chiedersi – conclude – se l’Amministrazione non voglia davvero un garante indipendente
scelto dal Consiglio comunale sulla base delle competenze, o se semplicemente non voglia alcun controllore”.

A questi appelli si unisce anche il deputato regionale, Carlo Auteri che richiama l’attenzione sul fatto che le recenti segnalazioni di criticità a Siracusa, unite alla mancata nomina del Garante, rappresentano un rischio serio di disallineamento tra il sistema di tutela previsto dalla legge e la sua reale applicazione sul territorio.

“La Regione non può restare a guardare – sottolinea Auteri – Chiedo formalmente che il Garante Regionale e l’Assessorato alla Famiglia dispongano un’indagine conoscitiva immediata per verificare se negli uffici territoriali si stiano registrando anomalie gestionali, ingerenze, ritardi, sovrapposizioni di competenze o comportamenti non conformi alle linee guida.”

Auteri sollecita inoltre la convocazione dei responsabili dei servizi sociali e sanitari territoriali, nonché dei referenti delle strutture coinvolte nei procedimenti minorili, affinché relazionino in modo chiaro e documentato sulle modalità di gestione dei casi che riguardino i minori.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI