MENU
Articoli in evidenza
asp

Prevenzione oncologica, al via da Ferla il servizio di mammografia con il mezzo mobile attrezzato

ferla

Oltre 50 le mammografie prenotate per la prima tappa

Sono state oltre 50 le mammografie prenotate per il servizio di mammografia con il mezzo mobile attrezzato dedicato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, partito oggi da Ferla.

E per il secondo appuntamento, l’8, 9, 10, 13 e 14 ottobre che si svolgerà a Pachino, risultano già prenotati oltre 200 esami mammografici e già altri per i restanti comuni coinvolti nel programma.

Oggi l’inaugurazione del servizio, davanti al Poliambulatorio di Ferla in via Garibaldi.

Il camper, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, percorrerà la provincia raggiungendo quei comuni più distanti dai centri mammografici fissi, da Pachino a Portopalo, a Cassaro, Rosolini, Avola, Floridia, Solarino, Sortino, Melilli, Canicattini, Francofonte, Buccheri e Carlentini.

“Con un approccio comunicativo mirato e professionale – ha sottolineato il direttore generale Alessandro Caltagirone – vogliamo valorizzare un servizio sanitario essenziale, promuovendo la cultura della prevenzione e garantendo pari opportunità di accesso alle cure per tutti i cittadini della provincia avvicinandoci quanto più possibile ai loro luoghi di residenza”.

“E’ con orgoglio – ha aggiunto il sindaco di Ferla e presidente del Libero Consorzio Comunale Michelangelo Giansiracusa– che ospitiamo a Ferla la prima delle giornate organizzate dall’Asp di Siracusa dedicate allo screening e alla prevenzione oncologica all’interno del nostro territorio provinciale.

Abbiamo coinvolto nei giorni scorsi le scuole per veicolare il messaggio di quanto sia importante prevenire, ed oggi, attraverso un mezzo mobile, l’Asp di Siracusa lo fa a casa dei cittadini”.

Oltre al servizio di mammografia, che sta accogliendo anche donne non prenotate purché rientrino nel target, grazie alla presenza di Poliambulatori, Guardie Mediche e strutture sanitarie in prossimità dei luoghi di sosta del camper mobile, vengono eseguiti anche Pap test e HPV test per la prevenzione dei tumori della cervice uterina, consegnati i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci per la prevenzione dei tumori del colon retto e fornite informazioni sulla vaccinazione contro il papilloma virus.

Sul posto sono presenti anche medici e operatori del Programma nazionale “Equità nella Salute” in riferimento alle aree tematiche “Maggiore copertura per gli screening oncologici”, “Prendersi cura della salute mentale”, “Il genere al centro della cura” e “Ti ASPetto a casa”, per fornire informazioni sui servizi sanitari di prossimità offerti dall’Azienda e dedicati anche alle fasce più deboli della popolazione.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI