MENU
Articoli in evidenza
il progetto

Inserimento di 60 lavoratori egiziani specializzati in saldatura e tubisteria nei cantieri Irem

inserimento

Il primo gruppo è operativo da gennaio 2025 nei cantieri di Siracusa, mentre altri 40 stanno arrivando

Il Gruppo Irem Spa, grazie al Decreto Cutro, ha avviato un progetto di inserimento di 60 lavoratori egiziani specializzati in saldatura e tubisteria.

“Il primo gruppo di 20 unità è già operativo da gennaio 2025 nei cantieri di Siracusa, mentre altri 40, che hanno ottenuto nulla osta e visti tra la fine dell’estate e l’autunno, stanno progressivamente arrivando in Italia.

I percorsi di selezione e formazione sono stati avviati in Egitto, con corsi di lingua italiana e preparazione tecnica certificati da enti terzi, all’interno del progetto Navigare nel futuro: scoperta e formazione di talenti nel comparto dell’impiantistica industriale a livello internazionale”: ha dichiarato Marcella Sarceno, responabile del personale di Irem.

“La nostra scelta – spiega l’amministratore delegato di Irem, Giovanni Musso – non è di sostituire i lavoratori italiani, ma di affiancare nei nostri cantieri figure professionali che sul mercato nazionale sono sempre più difficili da reperire.

Questi saldatori e tubisti qualificati lavoreranno fianco a fianco ed al pari con il personale già presente nelle nostre business unit, in Italia e successivamente all’estero, rafforzando la competitività del gruppo ponendo alla base di tutto la formazione del personale.”

Resta il problema dei tempi burocratici. In particolare dopo il periodo di formazione nel Paese di origine dei lavoratori in ambito professionale e civico linguistica, per l’ottenimento del permesso di lavoro e del nulla osta  sono stati necessari circa sei mesi. Tempi ritenuti troppo lunghi con cui lo Stato risponde alle esigenze del tessuto produttivo.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI