Intelligenza Artificiale e rapporto medico-paziente, questi i temi al centro dei lavori
Torna, il 25 settembre a Siracusa, dalle 15.00, nel Salone “Giovanni Paolo II” del Santuario della Madonna delle Lacrime, l’evento annuale dell’Ordine dei Medici di Siracusa, “L’Ordine incontra la città”, giunto alla 9° edizione.
Come da tradizione, oltre alle cerimonie che segnano il passaggio di consegne tra i saggi e le nuove leve della professione, con il conferimento dei caducei d’oro ai medici anziani, che hanno raggiunto i 50 anni dal conseguimento della loro laurea e il giuramento di Ippocrate, recitato in greco e siciliano, dai neolaureati in
medicina, la serata sarà contrassegnata da momenti di approfondimento culturale, premi al merito e letterari, arte e
spettacolo.
Il tema conduttore di quest’anno è quello legato al grande dibattito sulla “Intelligenza Artificiale” e sul suo impatto nel rapporto tra medico e paziente. Argomenti che saranno introdotti dal presidente dell’Ordine aretuseo, Anselmo Madeddu, e poi affidati alla Lectio Magistralis del presidente nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli.
Poi il Premio Testaferrata, il concorso indetto dall’Ordine e dedicato allo scienziato Giuseppe Testaferrata, pioniere della moderna sanità siracusana agli inizi del 900, rivolto ai neolaureati autori dei lavori scientifici più originali e innovativi sul piano della ricerca.
Un’ apposita commissione ha già selezionato, in “cieco”, i 5 finalisti, i cui nomi saranno svelati solo giovedì prossimo, quando i designati dovranno “sfidarsi” davanti al pubblico per convincere la Giuria della bontà delle proprie argomentazioni scientifiche.
Visto il successo ottenuto gli anni precedenti, anche quest’anno, l’Ordine ha bandito il concorso “Medici Scrittori”,
imperniato proprio sul tema della serata.
Quest’anno la giuria che valuterà la terna dei finalisti è presieduta da una madrina d’eccezione, la scrittrice Gabriella Genisi, nota al grande pubblico per aver inventato il personaggio della commissaria Lolita Lobosco, interpretata dall’attrice napoletana Luisa Ranieri.
Tutti i lavori pervenuti saranno raccolti in un volume, di cui l’Ordine curerà la pubblicazione e la diffusione.
Altrettanto interesse, inoltre, sta suscitando il concorso letterario riservato ai giovani studenti dei sette istituti scolastici che partecipano al progetto di curvatura biomedica con l’Ordine dei Medici di Siracusa.
Anche in questo caso la giuria sarà affidata a ospiti d’eccezione, quali Giuseppe Ruggeri, presidente nazionale dell’Associazione Medici Scrittori, e la nota scrittrice siracusana Annamaria Piccione autrice di libri per ragazzi.
La serata, infine, ospiterà, un attesissimo spettacolo di SandArt, curato da Stefania Bruno, che con le sue immagini realizzate sulla sabbia, rievocherà la storia di Archimede e della sua celebre sfida alle Intelligenze
Naturali del suo tempo e di quelli a venire. Sarà, infine, la volta delle consolidate cerimonie annuali dell’Ordine.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI