MENU
Articoli in evidenza
emergenza

Formica di fuoco, campagna di informazione e un’app per le segnalazioni

formica

L’assessore regionale Savarino: “L’eradicazione nel Siracusano sta funzionando”

Un’app per raccogliere le segnalazioni geolocalizzate sulla presenza di focolai della “formica di fuoco” nelle varie zone della Sicilia e un momento di formazione e comunicazione a Siracusa sull’emergenza.

Oggi, nel corso di una riunione periodica nella sede dell’assessorato al Territorio e all’ambiente, a Palermo, è stato fatto il punto sulle prossime iniziative portate avanti dalla Regione Siciliana per contrastare il fenomeno dell’insetto “Solenopsis invicta”.

“Siamo perfettamente al passo – dichiara l’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino – con il cronoprogramma che è stato concordato e finanziato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Da mesi stiamo portando avanti le azioni di contrasto pianificate e possiamo dire che l’eradicazione nel Siracusano sta funzionando”.

L’Istituto zooprofilattico della Sicilia che cura la parte informativa sanitaria del piano, diffonderà una nota informativa alle aziende sanitarie provinciali di tutta l’Isola sui possibili casi di punture da formica di fuoco sulle persone, allertando anche i servizi veterinari.

Il piano in fase di attuazione è stato predisposto dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, in collaborazione con ministero dell’Ambiente, Università di Catania, Istituto zooprofilattico, Corpo forestale, dipartimento regionale Agricoltura, con il coordinamento del commissario straordinario per l’emergenza, Luca Ferlito.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI