“Per garantire continuità, sostenibilità e posti di lavoro serve però l’ingresso di Siracusa e, soprattutto, di Augusta”
“Si convochi subito un tavolo istituzionale con Regione, Comuni e Ministeri per la svolta perso un utilizzo civile del depuratore Ias di Priolo”.
A sollecitarlo sono il segretario generale della Ust Cisl, Giovanni Migliore, e il segretario generale della Femca Cisl, Alessandro Tripoli.
“Non siamo davanti a scelte discrezionali, ma a decisioni giudiziarie e a norme precise che tutti devono rispettare – spiegano – dal sequestro preventivo del 2022 alle misure di bilanciamento introdotte con il decreto-legge n. 2/2023, fino alla sentenza della Corte Costituzionale che ha imposto un limite di 36 mesi, e all’ordinanza del GIip del 31 luglio 2024 che ha disapplicato il decreto interministeriale: tutto questo ha tracciato un percorso chiaro e vincolante.
Il distacco dei grandi utenti industriali – proseguono – non l’abbiamo deciso noi: è previsto dalla legge. Ma davanti a questo scenario rilanciamo, perché se l’impianto deve andare verso un utilizzo civile, allora che sia un’occasione concreta di crescita per il territorio e non l’ennesima occasione mancata”.
Oggi all’Ias scaricano 90 piccole aziende insieme ai Comuni di Priolo e Melilli. Per garantire continuità, sostenibilità e posti di lavoro serve però l’ingresso di Siracusa e, soprattutto, di Augusta.
“La svolta è proprio su Augusta – continua il segretario del settore Energia della Cisl – finalmente si possono eliminare definitivamente gli scarichi a mare, chiudere una delle ferite ambientali più gravi e costruire un futuro diverso”.
“Lo studio di fattibilità già presentato lo dimostra – insiste Migliore – tempi certi, costi ridotti e una gestione più efficiente”
“Alla politica diciamo basta con i proclami: – concludono Migliore e Tripoli – qui servono decisioni vere, assunzioni di responsabilità, impegni chiari e verificabili. Non accettiamo che i lavoratori restino nell’incertezza”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI