Dopo oltre 13 anni di commissariamento
Nuova stagione per il Libero Consorzio di Siracusa dopo oltre 13 anni di commissariamento.
“La relazione dei primi 100 giorni che presentiamo oggi – ha esordito il presidente, Michelangelo Giansiracusa – non è soltanto un rendiconto tecnico delle attività svolte, ma intende essere anche una testimonianza di un percorso politico e istituzionale che abbiamo scelto di costruire insieme alla coalizione partitica e civica che mi ha sostenuto, a partire dal 28 aprile scorso, nel segno della responsabilità e della condivisione”.
Insieme a Giansiracusa, il vicepresidente, Diego Giarratana e il consigliere Salvo Cannata.
Tre parole-chiave sulle quali il lavoro di questi tre mesi, è stato impostato:
Risanamento: con l’obiettivo di superare il deficit finanziario dell’ente, rafforzando la capacità amministrativa e recuperando la capacità di spesa, prendendo atto della nomina del Commissario ad acta, Giovanni Cocco, per accelerare l’iter di stesura del bilancio stabilmente riequilibrato;
Territori: con i quali è stata avviato un confronto basato sull’ascloto;
Trasparenza: garantendo una comunicazione costante e puntuale.
Focus in particolare su viabilità ed edizilizia scolastica: nel primo caso con la cantierabilità e la consegna di progetti con un cronoprogramma serrato e nel secondo con un lavoro propedeutico ad un piano di assegnazione funzionale, ascolto sistematico e progetti finanziati/candidati.
Questi i numeri:
– Progetti in corso di realizzazione (scuole e viabilità) → € 16.560.666,28
– Progetti con procedure di gara in corso (scuole, viabilità, digitale) → € 6.949.367,07
– Progetti già finanziati (progettazione esecutiva in corso) → € 4.950.124,01
– Somme ri-assegnate per investimenti (viabilità ed edilizia) → € 11.325.588,38
– Progettazione esecutiva pluriennale viabilità (2026-2028)→ € 6.712.089,27
– Programmazione e partecipazione a nuovi avvisi pubblici (scuole e ambiente-riserva) → € 11.446.795.
Il tutto per un totale complessivo di quasi 60 milioni di euro.
“Abbiamo scelto di rimettere i Comuni al centro – ha concluso Giansiracusa – con la certezza che il Libero Consorzio di Siracusa debba essere presidio di prossimità, competenza e affidabilità”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI