Sfilate e concerti tra tradizione, innovazione, accoglienza e inclusione
Presentato ieri , martedì 19 agosto 2025, al Comune di Canicattini Bagni, il 42° Raduno Bandistico “M° Nino Cirinnà”, seconda tappa del Festival del Rifugiato canicattinese, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni, le imprese sociali Passwork e La Pineta, che gestiscono le strutture comunali dell’accoglienza ai migranti, e il SAI Sistema Accoglienza Integrazione Ministero dell’Interno.
Presenti il Sindaco Paolo Amenta, l’Assessore alle Attività Musicali, Turismo e Spettacolo, Sebastiano Gazzara, l’Assessore alle Politiche Sociali, Marilena Miceli, il Direttore artistico del Raduno, il M° Sebastiano Liistro, Direttore della Banda di Canicattini Bagni, il Presidente del Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni, Salvatore Petruzzelli, accompagnato dai componenti del CdA della Banda, il Direttore del periodico della Banda “Una Marcia in più”, Paolo Amato, e i Presidenti di Passwork e La Pineta, Sebastiano Scaglione e Mario Mineo.
Un nuovo fine settimana ricco di Musica, ma anche di tradizioni enogastronomiche con una delle sagre curate dagli otto Quartieri della città in occasione del 38° Palio di S. Michele, la “Sagra dello Spiedino e del Pane Cunzatu” di sabato 23 agosto del Quartiere Priuolu.
“Un altro grande appuntamento culturale che ha al centro la musica quale strumento di comunicazione e di dialogo della città di Canicattini Bagni con il mondo per parlare di accoglienza, inclusione e di pace – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -. Per gridare, attraverso l’armonia delle note musicali, di fermare le guerre, a Gaza come in Ucraina e nelle tante aree del pianeta”
Come da tradizione, hanno sottolineato il Direttore artistico Sebastiano Liistro e il Presidente Salvatore Petruzzelli, saranno tre giorni di concerti sul palco di Piazza XX Settembre, nel cuore del centro storico con inizio alle 21:30.
Ma anche due giorni di sfilate delle Bande per la centralissima via Vittorio Emanuele e Piazza XX Settembre, sabato 23 e domenica 24 agosto, con inizio alle ore 18:30.
“Una 42° edizione questo Raduno targato 2025 – hanno concluso Liistro e Petruzzelli – che affonda le radici nella tradizione bandistica guardando, altresì, anche all’innovazioni, con ben 8 Bande presenti, 5 delle quali si esibiranno nei concerti serali.
Con la presenza, inoltre, di ospiti di grande levatura musicale con i sassofonisti dell’Horizon Quartet, il Maestro Luciano De Luca solista Euphonium della Banda musicale della Polizia di Stato, e il Maestro Franco Foderà, pianista, compositore, titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani”.
Infine, domenica sera, come ha ricordato il Direttore del periodico della Banda, Paolo Amato, si rinnova l’appuntamento con la consegna dei riconoscimenti all’Informazione, per l’importante apporto che con il
lavoro di giornalisti e redazioni viene dato alla diffusione della cultura bandistica.
Questo il Programma del 42° Raduno Bandistico “M° Nino Cirinnà” di Canicattini Bagni:
Venerdì 22 Agosto
Concertoore 21:30, palco Piazza XX Settembre:
– Corpo Bandistico Musicale “Città di Canicattini Bagni” (SR) Direttore M° Sebastiano Liistro;
– Ospiti d’onore, Horizon Quartet (Cesare Marino, Adriana Silluzio, Simone Nicotra, Francesca
Saverino);
– Ospite d’onore, Luciano De Luca, Euphonium solista della Banda Musicale della Polizia di Stato.
Sabato 23 Agosto
Sfilata ore 18:30, via Vittorio Emanuele e Piazza XX Settembre:
– Corpo Bandistico Musicale “Città di Canicattini Bagni” (SR) Direttore M° Sebastiano Liistro;
– Associazione Culturale Musicale “Eduardo Russo” – Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Direttore M°
Bartolo Stimolo;
– Complesso Bandistico “P. Di Lorenzo Busacca & F. Borrometi” Città di Scicli (RG) Direttori M°
Girolamo Manenti e Massimo Piccione;
– Banda Musicale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Enna (EN) Direttore
M° Carmelo Capizzi;
– Associazione Culturale Musicale “Corpo Bandistico Belvedere” (SR) Direttore M° Sebastiano
Bastante.
Concerto ore 21:30, palco Piazza XX Settembre:
– Associazione Culturale Musicale “Eduardo Russo” – Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Direttore M°
Bartolo Stimolo;
– Complesso Bandistico “P. Di Lorenzo Busacca & F. Borrometi” Città di Scicli (RG) Direttori M°
Girolamo Manenti e Massimo Piccione;
– Banda Musicale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Enna (EN) Direttore
M° Carmelo Capizzi.
Domenica 24 Agosto
Sfilata ore18:30, via Vittorio Emanuele e Piazza XX Settembre:
– Corpo Bandistico Musicale “Città di Canicattini Bagni” (SR) Direttore M° Sebastiano Liistro;
– Orchestra di fiati “Generoso Risi” – Acireale (CT) Direttore M° Carmelo Sapienza;
– Corpo Bandistico “Alfio Pulvirenti” – Comiso (RG) Direttore M° Salvatore Schembari;
– Associazione Musicale “I Santi Martiri” – Lentini (SR) Direttore M° Rosaio Battiato.
Concerto ore 21:30, palco Piazza XX Settembre:
– Corpo Bandistico “Alfio Pulvirenti” – Comiso (RG) M° Salvatore Schembari;
– Orchestra di fiati “Generoso Risi” – Acireale (CT) Direttore M° Carmelo Sapienza;
– Corpo Bandistico Musicale “Città di Canicattini Bagni” (SR) Direttore M° Sebastiano Liistro;
– Ospite d’onore, M° Franco Foderà, pianista e compositore, titolare della cattedra di pianoforte
principale al Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani;
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI