MENU
Articoli in evidenza
dal 14 al 17 agosto

Lungo weekend di Ferragosto: 2793 persone identificate e 351 veicoli controllati

ferragosto

Tre denunciati: 2 per guida sotto l’effetto di alcol o droghe e il titolare di un lido per irregolarità amministrative

In occasione del Ferragosto pianificati dal Questore Roberto Pellicone, specifici servizi di prevenzione, deterrenza e controllo nelle aree di questa provincia maggiormente esposte al sovraffollamento turistico ed in particolare lungo le spiagge, i litorali e le località balneari.

Non si sono registrati gravi episodi o criticità legale alla serena fruizione delle spiagge e dei luoghi interessati dalla movida estiva.

Nei giorni che vanno dal 14 al 17 agosto sono stati eseguiti in tutta la provincia e nelle principali arterie stradali numerosi posti di controllo a cura delle pattuglie della Polizia di Stato che hanno consentito di identificare complessivamente 2793 persone e di controllare 351 veicoli. 31 sono state le sanzioni al codice della strada e due le persone denunciate per guida sotto l’effetto di alcool e droghe.

Pattuglie della Polizia di Stato appiedate, con le bici elettriche e con le moto d’acqua impiegate in prossimità dei lidi maggiormente frequentati da bagnanti locali e dai turisti.

I controlli della polizia amministrativa negli esercizi commerciali che somministrano alimenti e bevande e nei locali notturni e di intrattenimento musicale sono stati implementati per salvaguardare al massimo la serena e sicura fruizione agli avventori.

Nel corso dei controlli un titolare di un lido è stato denunciato per irregolarità amministrative e sanzionato per aver consentito l’accesso ad una serata ad un numero di avventori superiore a quanto stabilito in licenza e il titolo autorizzatorio per effettuare serate di intrattenimento musicale è stato sospeso per dieci giorni.

In totale 12 sono stati i locali notturni controllati in tutta la provincia.

Sono stati intensificati al massimo anche i servizi di prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona a cura degli uffici investigativi della Polizia di Stato con la presenza nei centri cittadini di personale in servizio in abiti civili.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI