Le posizioni di Legambiente, del Partito Democratico e della senatrice Ternullo
“Indagini su tutte le matrici ambientali – suoli e corpi idrici compresi – dell’area vasta circostante all’impianto Ecomac”
E’ la richiesta contenuta in una nota inviata al Prefetto, ad Arpa Sicilia, all’Asp di Siracusa e a tutti i Comuni interessati dal gravissimo incendio divampato lo scorso 5 luglio mattina dai circoli di Legambiente di Augusta, Priolo, Melilli e Siracusa.
Contestualmente hanno chiesto formale accesso ai risultati delle analisi ambientali realizzate da Arpa Sicilia e Asp Siracusa e ai provvedimenti adottati dalla Prefettura di Siracusa e dai sindaci dei comuni di Augusta, Priolo, Melilli e
Siracusanelle fasi di gestione dell’emergenza e in quelle successive all’evento.
Preossupazione viene espressa intanto dal Pd siracusa dopo le raccomandazioni diffuse ieri, ritenute indizio di criticità potenziale in una nota a firma di Giusy Genovesi, responsabile Ambiente, Territorio, Agricoltura nella Segreteria Provinciale Pd Siracusa, e di Piergiorgio Gerratana, segretario provinciale del Pd siracusano.
“Abbiamo inviato una nota ai consiglieri dei comuni interessati dall’emergenza nube tossica – riferiscono – per attivarsi a richiedere ai sindaci di verificare la presenza di diossine, furani e altre sostanze potenzialmente nocive. E di mantenere alta la guardia su questi temi.
Il riproporsi di episodi simili – proseguono – impone l’urgenza di una rapida diffusione e comunicazione dei dati relativi alle ricadute, che possono potenzialmente mettere a repentaglio la salute della popolazione e la predisposizione di un “alert system” il più capillare possibile per raggiungere l’intero arco della popolazione interessata.
Un costante monitoraggio, con periodicità ravvicinata – insistono – va predisposto e soprattutto va garantita la necessaria celerità nella messa a disposizione dei dati. Dati che non siano limitati alla salubrità dell’aria ma riguardino anche i suoli e i corpi idrici.
La presenza rilevante di aree coltive ed orti sociali nelle zone interessate dalla raccomandazione dell’Asp – concludono – evidenzia l’urgenza di un maggiore e più efficace monitoraggio delle condizioni ambientali, dato che i prodotti agricoli finiscono sulle tavole della popolazione”.
Interviene anche la senatrice di Forza Italia, Daniela Ternullo: “Comprendo e condivido l’allarme della popolazione. Per questo mi sono tempestivamente attivata, ricevendo dal Presidente Schifani piena disponibilità e rassicurazioni su un rapido e concreto intervento, a tutela della salute pubblica”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI