Siracusa capoluogo ha fatto registrare registrare nel primo semestre del 2025 un incremento del 29,93% rispetto ai primi 6 mesi del 2024
La Sicilia si conferma tra le regioni preferite dagli stranieri che sono alla ricerca di una casa in Italia.
Nel 1° semestre 2025 – in base l’ultimo rapporto elaborato dal portale immobiliare italiano per l’estero Gate-away.com – sale al secondo posto della classifica delle regioni più ricercate (la precede solo la Toscana) con l’11,07% delle richieste sul totale nazionale.
Siracusa, con il suo patrimonio Unesco, fa registrare +29,93% rispetto al primo semestre del 2024.
Gli Stati Uniti si confermano saldamente al primo posto nella classifica delle nazionalità più interessate, con il 27,36% delle richieste totali. Seguono il Regno Unito al secondo posto, con il 18,83% delle richieste sul totale e una crescita annua del +92,8% a/a. Particolarmente significativo è il calo registrato dalla Germania che registra un -31% rispetto al 1° semestre del 2024. Tra le altre nazionalità da segnalare le richieste provenienti dalla Francia (5,25%), Canada (4,02%) e Olanda (3,51%).
Sul fronte delle province, Siracusa si conferma al primo posto della classifica con il 22,49% delle richieste sul totale e una crescita annua del +2,75%. Seguono Catania con il 21,31%, Palermo con il 18,67% e Trapani con il 10,92%.
Per quanto riguarda i Comuni, le preferenze premiano Caltagirone (CT) con il 10,84% del totale delle richieste sul totale. Seguono Noto con il 7,73%, Siracusa (SR) con il 4,79%. Catania con il 3,41% e Cianciana (AG) con il 3,31%.
Le abitazioni più ricercate continuano a essere prevalentemente: “villa” con il 23,67% delle richieste sul totale, la “casa indipendente” (22,24%) e “appartamento” con il 19,98%.
Le richieste di acquisto si concentrano principalmente su immobili completamente restaurati con un budget fino a 250 mila euro, che coprono oltre il 80% del mercato. In particolare, la fascia fino a 100 mila euro domina con il 59,64%, seguita da quella tra 100 e 250 mila euro al 21,16%. Solo il 3,97% ricerca immobili oltre 1 milione di euro. Il valore medio degli immobili ricercati è pari a 209.000 in calo dell’8,74% rispetto al 1° sem. 2024.
La casa viene acquistata soprattutto in vista della pensione (46,3%), per un cambio vita (30,8%), ma anche per le vacanze (16%) o come investimento (6,3%).
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI