Sul palco stelle della tv, del cinema, della musica e della danza per rendere omaggio alla bellezza e alla storia di Siracusa
Una serata nel segno del dialogo tra le arti per celebrare il ventesimo anniversario dell’iscrizione di Siracusa e delle Necropoli rupestri di Pantalica nel patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.
“Na nuttata ri passioni” è lo spettacolo diretto da Giuliano Peparini che il 17 luglio vedrà al Teatro Greco di Siracusa stelle della tv, del cinema, della musica e della danza rendere omaggio alla bellezza e alla storia di Siracusa: da
Alberto Matano a Levante, da Vinicio Marchioni ad Angelo Madonia, Milena Mancini, Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni, Giovanni e Matteo Cutello, Danilo Nigrelli e Massimo Venturiello.
E poi ancora la Fanfara del Comando scuole dell’Aeronautica Militare/ 3° Regione Aerea, 24 performer, le attrici Elena Polic Greco e Simonetta Cartia, le danzatrici della Special Class della Peparini Academy e gli allievi dell’Accademia d’Arte del dramma Antico.
L’evento è una coproduzione tra Comune di Siracusa, Fondazione Inda e Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai.
“Na nuttata ri passioni” presenterà al pubblico del Teatro Greco una sequenza di intensi e poetici quadri che si muoveranno tra figure mitologiche come Medea, Aretusa, Proserpina e Colapesce, la letteratura, con testi dalle Metamorfosi, Plutarco, Pirandello, Sciascia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e poi arti visive e sonore come i dipinti di Caravaggio, Nuovo Cinema Paradiso, il Gattopardo, le musiche siciliane in dialogo con voci e corpi.
“L’evento – ha dichiarato Giuliano Peparini – vuole raccontare una bellezza diffusa, accessibile e vibrante, che prende forma attraverso leggende, grandi figure artistiche, testi, musiche e storie d’amore che nutrono l’anima della città. Sarà un omaggio corale e profondo alla città di Siracusa tra memoria, trasmissione e creazione“.
“La serata di gala del 17 luglio al Teatro Greco di Siracusa – spiega Francesco Italia, presidente dell’Inda e sindaco di Siracusa – rappresenta un momento di profondo significato per la nostra città: celebriamo i vent’anni dall’ingresso di Siracusa nel Patrimonio dell’Umanità Unesco con un omaggio alla sua bellezza, alla sua storia e alla sua identità.
Grazie alla regia di Giuliano Peparini e alla partecipazione di grandi artisti, questo evento e l’anno di celebrazioni organizzate dall’assessore Granata, con il coinvolgimento di enti, istituzioni e associazioni, vuole essere non solo una festa, ma una tappa del percorso per essere all’altezza della storia di Siracusa e farci guardare al futuro per raccogliere la sfida della modernità nel segno della cultura, dell’arte e della memoria”.
Tanti momenti che regaleranno emozioni al pubblico, dalla cantante Levante che eseguirà il proprio brano “Lo stretto necessario” ad Alberto Matano che leggerà la poesia “Sulla Bellezza” di Kahlil Gibran, e poi una coreografia di Angelo Madonia sulle note del Gattopardo e ancora gli attori Vinicio Marchioni e Milena Mancini, Danilo Nigrelli, Massimo Venturiello, Elena Polic Greco e Simonetta Cartia che daranno corpo e voce a pagine immortali della letteratura siciliana e del dramma antico;
e poi ancora i musicisti Giovanni e Matteo Cutello, Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni. Da Euripide ad Oscar Wilde, da Plutarco a Patrizia Cavalli, l’evento vivrà anche attraverso la grazia e il talento di 24 performer, delle danzatrici della Peparini Academy, degli allievi della scuola di teatro dell’Inda, con l’intervento anche della Fanfara del Comando scuole dell’Aeronautica Militare.
Nel corso della conferenza di questa mattina è stato presentato anche l’evento del 18 luglio, alle 20,30 al Teatro Greco, con il concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania con l’Omaggio al Melodramma italiano.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI