Si chiude questa sera la manifestazione che celebra il genio, la creatività ed il talento giovanile
Con il Premio Feste Archimedee si chiude questa sera (5 luglio) la dodicesima edizione della manifestazione che celebra il genio, la creatività ed il talento giovanile in tutte le sue forme.
Ad aprire lo spettacolo all’arena allestita accanto al Castello Maniace (start h.21, ingresso gratuito), sarà Tony Canto con una emozionante esibizione in cui lo accompagneranno i tre figli di 8, 10 e 12 anni.
Subito dopo sarà la volta dell’attesa Simona Molinari, per la prima volta in concerto a Siracusa. Raffinata voce del jazz-pop italiano, premiata anche all’European Jazz Expo, porta il suo stile elegante che ha incantato il pubblico internazionale.
Porta al Maniace una produzione pensata proprio per le Feste Archimidee, con nuovi arrangiamenti e una voglia di pace che esplode in “Nu fil e voce”, tratto dal suo ultimo progetto Hasta siempre Mercedes. “La musica ci mette tutti in comunicazione con una dimensione realmente umana, quella delle emozioni. Vibriamo tutti alla stesse frequenze, anche se siamo tra sconosciuti”, sottolinea Simona Molinari.
Protagonista delle serata finale delle Feste Archimedee sarà anche Mimì, vincitrice dell’ultima edizione di X-Factor. A lei sarà consegnato il Premio Feste Archimedee. Voce potente ed emozionante, sensibilità e presenza scenica: Mimì è pronta a conquistare anche Siracusa.
Ospite speciale della serata sarà poi Francesca Bosco, la ballerina di Priolo Gargallo reduce dalla positiva esperienza ad Amici, il talent di Maria De Filippi. Conduce Naomi Moschitta. Spettacolo a cura di Claudio Iudicelli e Vincenzo Macario. L’ingresso è gratuito.
Alle 19, nell’Ipogeo di piazza Duomo, “Plutobus”: spettacolo a cura della sezione Fernando Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione Inda. Ingressi gratuiti ma contingentati per ovvie ragioni di spazio, con porte aperte lato Marina. La regia è di Michele Dell’Utri.
In piazza Minerva, appuntamento con divertenti ed istruttivi laboratori e giochi. Grazie ad Arpa Sicilia, con il progetto Oculus, esperienza immersiva nella ricca biodiversità marina siciliana. E tante scoperte su curiosità della natura e della scienza.
Il 7 luglio appendice speciale delle Feste Archimedee, con un appuntamento realizzato in collaborazione con Adda, Fondazione Inda e Associazione Amici dell’Inda.
Alle 19 sarà svelata la targa che dedica il giardino della Spirduta alla memoria dell’indimenticato Enrico Di Luciano. A seguire, reading corale “Il giardino delle delizie” tratto da Aristofane, Catullo, Euripide, Ovidio, Saffo, Sofocle e dalle leggende popolari sulla Spirduta con canti dal vivo del repertorio Inda. La performance coinvolgerà Simonetta Cartia ed Elena Polic Greco che hanno anche curato i canti; Gianni Luca Giuga e Giulia Valentini, insieme agli allievi ed ex-allievi del gruppo Masterclass della sezione Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. I canti tratti dalle Rane di Aristofane sono stati curati da Ernesto Marciante mentre le azioni coreografiche sono a cura di Serena Cartia.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI