MENU
Articoli in evidenza
ieri sera

Feste Archimedee: l’apertura con la parata inaugurale dal ponte Umbertino a piazza Duomo

feste

Ad animare la parata le coreografie delle scuole partecipanti

Con la tradizionale parata inaugurale a cui hanno partecipato centinaia di giovani, si sono aperte le Feste Archimedee di Siracusa, giunte alla dodicesima edizione.

E’ partita (non a caso) dalla statua di Archimede per raggiungere piazza Duomo aprendo l’appuntamento annuale che – sino al 5 luglio – mette al centro proprio il genio, la creatività ed il talento delle nuove generazioni.

“Parata di grande impatto emotivo, curata da Vincenzo Macario ed Erika Formisano. Simbolicamente, è stato come coinvolgere la statua di Archimede e riportarne la sua scintilla creativa tra di noi, risvegliando il genio, con una rappresentazione interconnessa tra arte, scienza, sport e cultura.

Ad animare la parata: le coreografie delle scuole partecipanti, il gruppo sportivo coordinato da Rosy Gibilisco e le scuole aderenti al progetto. Grazie a tutti”: ha detto Edda Cancelliere, presidente dell’associazione Le Interferenze.

Da largo Aretusa a piazza Archimede, si sono moltiplicati i momenti di spettacoli, i laboratori, le performance artistiche e culturali per offrire uno spazio di visibilità e crescita ai giovani protagonisti del futuro.

In serata, ad inaugurare il nuovo palco allestito nell’ex piazza d’armi antistante il Castello Maniace, le esibizioni di “Danza oltre la danza”, spettacolo a cura di Vincenzo Macario e condotto dai giovanissimi Cristina Di Falco e Pietro Cancelliere.

Saranno tre le serate al Maniace, ingresso gratuito:

Giovedì 3 luglio: alle ore 20:30, “Itaca es no un lugar” di Ariadna Simo (Tenerife); alle 21.30 “Home. Liberi di ascoltarsi” di Jvan Bottaro (compagnia JB Bance Project);

Venerdì 4 luglio, nella sala ipostila del Castello Maniace, alle 19.30 proiezione: RUN, introduce Oriana Vella; alle ore 21, “La Notte dei Talenti” a cura di Mirella Furnari e Vincenzo Macario. Con la partecipazione delle etoiles Arianne Lafita Gonzalves e Vittorio Galloro ed il corpo di ballo Romae Capital Ballet di Antonio Desiderio. Conduce Mimmo Contestabile;

Sabato 5 luglio, alle ore 21:00, gran finale con il “Premio Feste Archimedee” a cura di Claudio Iudicelli e Vincenzo Macario. Conduce Naomi Moschitta, con la partecipazione straordinaria di Mimì (vincitrice del contest X-Factor), Francesca Bosco (finalista Amici), Simona Molinari e Tony Canto.

Grande novità dell’edizione 2025 è l’Ortigia Comics & Games, il nuovo festival pensato per gli appassionati di fumetti, manga, videogiochi, cultura pop e cosplay.

Appuntamento dal 3 al 5 luglio in piazza Federico di SveviaFacoltà di Architettura e cannoniere del Castello Maniace.

Per garantire a tutti una partecipazione comoda e rispettosa dell’ambiente, attivato un piano straordinario di mobilità urbana: parcheggi gratuiti in via Elorina e Von Platen; navette ogni 30 minuti da via Elorina al Ponte Umbertino (costo 1,20 eruo, dalle ore 11:00 del 3 luglio); navette ogni 15 minutidal Ponte Umbertino fino al Castello Maniace, attraversando Ortigia; fermate intermedie per i pullman in arrivo da via Von Platen; navette dedicate dalla zona dei Villini, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria, con collegamenti diretti al Castello Maniace ogni 15 minuti.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI