La proposta di Piano per l’efficienza della Polizia municipale ritirata per approfondimenti
Le tematiche legate alla pesca, allo stato della costa siracusana, alla sua valorizzazione e alla fruizione da parte dei bagnanti hanno impegnato gran parte del dibattito che si è sviluppato stamattina al consiglio comunale tenuto sotto la presidenza di Alessandro Di Mauro.
L’assise se n’è occupata discutendo quattro mozioni, che sono state tutte approvate, mentre non ha trattato l’unica
proposta di delibera all’ordine del giorno, quella sul Piano per l’efficienza della Polizia municipale, in
quanto ritirata per approfondimenti dall’assessore Giuseppe Gibilisco.
Il Piano era arrivato in aula con il voto non favorevole della commissione consiliare competente.
La proposta definisce le attività operative, i destinatari dell’indennità (per il 90 per cento a carico della Regione) e le modalità di partecipazione effettiva ai servizi del personale della Municipale in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza, che oggi sono 111.
A suggerire il ritiro dell’atto, considerato carente in molti punti, compresa la parte economico-finanziaria, sono stati i consiglieri De Simone e Paolo Romano, ma dai banchi erano state sollevate critiche anche da Greco, Cavallaro, Scimonelli, Zappulla e Milazzo.
La prima mozione approvata è stata quella presentata dalla commissione competente relativa agli interventi da realizzare lungo la costa siracusana anche con l’obiettivo di far ottenere alla città la bandiera blu.
In tal senso, il documento, illustrato in aula da Andrea Buccheri, impegna l’Amministrazione a partecipare al bando della Regione per la riqualificazione dell’ambiente costiero presentando progetti che preservino la biodiversità e recuperino le aree di pregio nell’ambito del demanio marittimo regionale.
Per l’Amministrazione sono intervenuti il vice sindaco Edy Bandiera e il dirigente Emanuele Fortunato che hanno illustrato i progetti in cantiere o in fase di progettazione.
Oltre alla riqualificazione dello Sbarcadero Santa Lucia, ci sono quelli che riguardano l’area costiera dell’Arenella e una pulizia straordinaria dei Calafatari. Assieme al Libero consorzio di comuni, inoltre, si sta progettando la riqualificazione dell’area corrispondente all’ingresso sud della città, compresa la riserva Ciane-Saline.
Il documento è stato approvato, senza dibattito, con il voto favorevole di tutti i consiglieri presenti.
Voto unanime è stato espresso anche su una mozione di Ivan Scimonelli che impegna il sindaco e la Giunta a mettere in atto iniziative a favore della marineria siracusana, specie per quanto riguarda questione delle quote assegnate per la pesca del tonno rosso.
Nello specifico, la proposta, illustrata dallo stesso Scimonelli, chiede l’invio di una nota al ministero competente per ottenere la redistribuzione dei quantitativi assegnati; di promuovere l’introduzione della “quota dinamica” (per la gestione delle catture accidentali) e l’attivazione di un tavolo permanente tra ministero, Regione e rappresentanti locali della marinerie; di sollecitare lo sblocco degli aiuti per il fermo biologico del 2022; di sostenere, anche, utilizzando i fondi del Pnrr, una filiera locale del tonno rosso; di programmare una campagna di informazione e promozione del prodotto ittico locale.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI