MENU
Articoli in evidenza
questa mattina

Libero Consorzio di Siracusa: si insedia il Consiglio provinciale con il giuramento dei 12 eletti VIDEO

Votata la surroga della dimissionaria Rossana Cannata e le verifiche su eleggibilità e incompatibilità dei consiglieri

Dopo 12 anni dall’ultima seduta, l’aula del consiglio provinciale torna ad animarsi.

Questa mattina la prima seduta del consiglio sotto la guida del presidente Michelangelo Giansiracusa che in apertura ha omaggiato con un mazzo di fiori le tre consigliere elette.

Nel suo discorso di insediamento, Giansiracusa ha delineato una visione fondata su ascolto, presenza e corresponsabilità.

Con l’85% dei voti ponderati, ha definito la fiducia ricevuta non come un traguardo, ma come un punto di partenza, sottolineando il ruolo centrale dei Sindaci: “I primi cittadini saranno il cuore della nostra azione”.

Ha ringraziato le forze politiche e i movimenti civici che hanno sostenuto il progetto “Michelangelo Giansiracusa Presidente – Comuni al Centro”, evidenziando l’importanza di un’alleanza istituzionale.

Nel suo intervento, ha inoltre chiarito che, in questa fase iniziale, non procederà all’attribuzione immediata di deleghe, privilegiando l’ascolto e il confronto per garantire una gestione efficace e condivisa.

Giansiracusa ha già avviato incontri istituzionali e ha annunciato l’istituzione di un Tavolo Strategico Territoriale, aperto a sindacati, associazioni datoriali, ordini professionali e stakeholder, per affrontare le sfide del territorio, dal dissesto finanziario alla riconversione industriale.

Ha sottolineato l’importanza della collegialità e della coesione tra i Comuni, ribadendo che solo unendo le forze sarà possibile superare le divisioni e affrontare insieme le grandi sfide, come la riconversione industriale, la gestione delle risorse ambientali e la transizione energetica.

I 12 consiglieri quindi hanno prestato giuramento e poi hanno votato all’unanimità le verifiche sulla loro eleggibilità e l’incompatibilità.

Rossana Cannata, sindaco di Avola, prima degli eletti del gruppo di FdI, ha comunicato le proprie dimissioni dal ruolo di consigliere, visto che fa già parte dell’assemblea dei sindaci che lavorerà a stretto contatto con il consiglio e con l’ufficio di presidenza.

Al suo posto il primo dei non eletti della stessa lista, Giuseppe Lupo, la cui surroga è stata anche questa votata all’unanimità.

Poi spazio alle parole dei consiglieri che hanno auspicato, pur tra le tante difficoltà dell’ente (leggi dissesto economico), di lavorare alla risoluzione delle criticità del territorio provinciale, con in testa viabilità ed edilizia scolastica.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI